GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] più viva soddisfazione un accomodamento con Roma; respirerebbe; si sentirebbe come sollevata solo: rinverdendo la propria antica passione per la costruzione di ; L. Serianni, Il secondo Ottocento, in Storiadella lingua italiana, a cura di F. Bruni, ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] si recò a Roma con Ercole, storiadelle letterature greca e latina, pubblicati a Basilea per M. Isengrin nel 1545, rappresentano una delle prime compilazioni dedicate alla ricostruzione delle vite e alla trattazione sulle opere degli autori antichi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] , volte a illustrare antiche usanze e tradizioni cittadine e fatti memorabili dellastoriadella Repubblica.
Il titolo stesso inedite…, Roma 1912; Venezia dopo la pace di Villafranca…, Venezia 1912; Anacreontiche vernacole inedite…, Roma 1913; ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] per lo studio del diritto. La più antica edizione a noi nota è senza anno ad scriptores unum ordinum S. Francisci editio nova, Roma 1908, p. 112.
Parthenia: Venezia, per nel Cinquecento. Atti del Convegno di storiadella Chiesa in Italia (Bologna, 2 ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] note egli non mirò a ricostruire la storiadella propria casata: seppe far risaltare l - sia per la sezione più antica. Un confronto sinottico che prenda in dal 1248 al 1400, inventario a cura di B. Neppi, Roma 1961, pp. 249 s., 260 s., 291, 293, 316 ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] Venezia, incurante della defezione dell'antico alleato papa un'ambasceria di mediazione giunse a Roma quando ormai la pace si era D. De Robertis, L'esperienza poetica del Quattrocento, in Storiadella lett. ital., III, Il Quattrocento e l'Ariosto, ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] dei legati Bonucci (per la storiadelle religioni), Genuardi (per il diritto Roma, n.s., XXXV [1990], pp. 193-197), senza però poterlo vedere pubblicato (uscì a Roma , e in Scritti storici di storia sulla Grecia antica, bizantina e moderna, a cura ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] in cui, narra a Marco Maroldi della Bella come fosse stato trovato in un'antica tomba romana il corpo ancora intatto di Paschini (Una famiglia di curiali nella Roma del Quattrocento: i Cortesi, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XI [1957], ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] , si deve la sua importanza nella storiadella medicina.
La vita
Nato a Verona in equilibrio la lezione degli antichi con quella dei moderni e et antipathia rerum, a cura di C. Pennuto, Roma 2008.
Della Torre ovvero l’intellezione, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] patriarcale della sua famiglia, di antica nobiltà veneta luglio 1960.
Pubblicate postume (Storia di unaeresia, Milano 1971 Milano 1960; A. Bocellì, G.N., in Enc. Ital., App., III, Roma 1961, p. 275; Omaggio aN., in La Situaz. (Udine), 1961, nn. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...