VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] storiadelle istituzioni, della legislazione, delle scoperte, delle arti, delledell'avvento del romanticismo le situò accanto ai più celebrati modelli dell'antichità filosofo, Palermo-Roma 1909; A. Labriola, V. e la filosofia della liberazione, Napoli ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] loro amicizia, una delle più feconde registrate dalla storia letteraria, data dalla poeti venissero a una riconciliazione, l'antica intimità non poté essere rinnovata. Nel Highlands della Scozia e all'Isola di Man. Nel 1837 fu a Firenze e a Roma col ...
Leggi Tutto
FUMETTO
Bernardo Ruzicka
. L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] secolo in Europa nei giornali illustrati per la gioventù.
La storia del f. si fa normalmente iniziare nel 1895 quando fu dell'Archivio Italiano della stampa a fumetti presso il Centro di sociologia delle comunicazioni di massa dell'università di Roma ...
Leggi Tutto
VESTA
Giulio Giannelli
. Divinità degli antichi Romani, e dei Latini in genere, alla quale era strettamente associato il culto, privato e pubblico, del focolare domestico e del focolare dello stato. [...] sacrifici, come successore degli antichi re di Roma, e testimonia a sua volta l'antichitàdell'introduzione di Estia nel . 156 segg.; G. Giannelli, Il sacerdozio delle Vestali romane, Firenze 1913; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. ...
Leggi Tutto
La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] il modo in cui raccoglievano dati essenziali della riflessione antica e moderna sul riso e sul c rinascimentale, 1979). Teoria e storia, ideologia e linguaggio si Ferroni, Il comico nelle teorie contemporanee, Roma 1974.
F. Orlando, Lettura freudiana ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Le Grazie (La Spezia) il 26 giugno 1924. La sua prima fase è compendiata dalla raccolta La vita in versi (1965, 19802), nella quale confluiscono [...] antica poesia provenzale, G. solo artificialmente può nobilitare la lingua, cercando nella rigida misura della agosto 1972; Id., in Poesia degli anni Sessanta, Roma 1976; S. Ramat, in Storiadella poesia italiana del Novecento, Milano 1976; A. ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933. Laureato in giurisprudenza, vive dal 1968 a Milano, lavorando alla RAI e collaborando a quotidiani e riviste letterarie.
Ha esordito [...] storia siciliana, la rivolta contadina di Alcara Li Fusi innescata dallo sbarco dei Mille, su cui si inserisce la vicenda dell'erudito Barone di Mandralisca e delladella vita isolana dalla guerra a oggi, commossa contemplazione di una terra di antica ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] più tardi nel '65 ancora ad Avignone e nel '67 a Roma dal papa Urbano V. Anche nella pausa, che intercede fra i Il B., il Petrarca e le più antiche traduzioni in italiano delle Decadi di Tito Livio, in Giorn. stor. della lett. ital., CXXX (1953), pp. ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] a leggere la storiadella donna fatale nel già celebre sorriso della Gioconda, ‟l quelle candide iddie greche o delle belle donne dell'antichità: oh, come resterebbero esse esteriore: l'animalismo della Grecia, la lussuria di Roma, il misticismo del ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] estremi e rari di una musica d'anticastoria con le nuove ricerche della parola, sollevando il discorso in un Italiana. Appendice II, Roma 1938-1948, pp. 870-871.
Ermetismo, in Dizionario universale della letteratura contemporanea, Milano 1960 ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...