OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] Teologica di Bologna, in Analecta Ordinis Carmelitarum, XL (1989), pp. 44 s.; J. Smet, I Carmelitani. Storiadell’Ordine del Carmelo, I, Roma 1989, pp. 83, 86; E. Boaga, L’attività teologica del carmelitano bolognese Michele Aiguani, in Ateneo e ...
Leggi Tutto
GIGLIARELLI, Raniero
Andrtea Proietti
Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] 1847 al marzo 1848 (Roma 1887) e Venere. Racconto storico della metà del secolo XIV alcuni degli eventi più significativi dellastoria perugina. La materia trattata sua opera letteraria principale: Perugia antica e Perugia moderna. Indicazioni ...
Leggi Tutto
CORREA, Tommaso
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Coimbra nel 1536.
Della sua vita non si hanno notizie precise e neanche si conoscono il periodo o i motivi personali che dal Portogallo lo condussero [...] là di questi contributi sul piano dello studio diretto dell'antichità latina, il C. pubblicò anche la st. dell'Univ. di Bologna, 10907), pp. 23-63; N. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, pp. 30, 337; L. Simeoni, Storiadell'Università di Bologna ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] Fonti e Bibl.: M. Giustiniani, Gliscrittori liguri, Roma 1667, p. 156;A. Oldoino, Athenaeum stor. d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, I, Massa 1829, pp. 189-191;E. Repetti, Diz. geograf. fis. stor. della Toscana ...
Leggi Tutto
CANACCIO, Bernardo
Sergio Marconi
Nacque a Bologna nel 1297 da un Arpinello detto Canaccio, dell'antica e nobile famiglia degli Scannabecchi. Due anni dopo la sua nascita la famiglia, esiliata perché [...] lat. 9263: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, f. 487v; G. M. Crescimbeni, L'istoria della volgar poesia, V, Roma 1714, p. 401; F. S. Quadrio, Dellastoria e della ragione d'ogni poesia, II, Bologna 1741, p. 188; A. Borgognoni, Del vero autore ...
Leggi Tutto
BENZONE (Benzon, Benzoni), Vittore
Maria Luisa Scauso
Nacque a Venezia l'11 dic. 1779. Ad antica aristocrazia veneziana appartenevano tanto il padre, il conte Pietro, quanto la madre Marina Quirini, [...] Venezia 1847, p. 264; U. Cegani, Di V. B. e degli ultimi tempi della Repubbl. di Venezia, in Ateneo veneto, I (1881), pp. 443-456; II (1882 1904, pp. 193-216; G. Brognoligo, Studi di storia letter., Milano-Roma 1904, pp. 223 W. M. Simhart, Lord ...
Leggi Tutto
AGIUS SOLDANA (De Soldanis), Giovan Pietro Francesco
Danilo Veneruso
Nacque al Gozo nel 1712. Compiuti i primi studi di teologia e di diritto a La Valletta, si laureò a Padova. Divise successivamente [...] dell'antica lingua punica.
La maggior parte dell'ampia produzione dell'A. rimase inedita alla Biblioteca di La Valletta. Tra le opere edite sono da ricordare: Della lingua punica presentemente usata dai maltesi, Roma Prospetto dellastoria letteraria ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] il cattolicesimo e la dipendenza da Roma. A questo tentativo corrisposero, in l’apprezzamento nei confronti dell’Ossian di J. Macpherson e delleantiche ballate riesumate da T Beatles, la più influente rock band dellastoria, seguita a ruota da un gran ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Waddenzee, e nel Medioevo ha invaso l’antico Lago Flevo, lo Zuiderzee. Le dune, van Scorel, che fu a Venezia e a Roma nel 1520-23. Accanto ai soggetti religiosi e lasciarono un’impronta fondamentale nella storiadella musica europea, pochi soltanto ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] il nome di r. a opere letterarie antiche di carattere narrativo, destinate come il r opera di W. Scott, che evocò le storiedella sua terra natale in numerosi r. (Waverley irradiazione di quest’ultima ondata è infatti Roma e il capofila ne è stato M. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...