CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] disegno della zona interessata è l'unica copia superstite della più antica carta primo piano nella storiadelle scoperte.
Le ibid., pp. 26-29; L. Cardi, Gaeta patria di Giovanni C., Roma 1956; L. A. Vigneras, The Cape Breton landfall: 1494 or 1497. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] esponeva la storia tardo-anticadella cartografia e dei vari tentativi di misurare le dimensioni dell'ecumene, accompagnata formato. Antoine Lafreri di Salins (1512-1577) si trasferì a Roma nel 1540 ove acquisì una certa fama per questo tipo di ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] dell’utopia. L’organizzazione dello spazio in alcuni testi tardoantichi, in Le trasformazioni della cultura nella tarda antichità, a cura di A. Giardina, Roma M. Di Branco, La città dei filosofi. Storia di Atene da Marco Aurelio a Giustiniano, Firenze ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] di confini: il solco tracciato nei riti di fondazione della città antica, la cinta che delimita il giardino di una casa Medioevo fantastico, Milano 1993).
Benevolo, L., Storiadell'architettura del Rinascimento, Roma-Bari 1973.
Borghero, C. (a cura ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] anche simbolico che vuole segnare la fine dell’antico regime e l’ingresso nella modernità.
Per Bologna 1993, pp. 47-64.
P. Sica, Storiadell’urbanistica, 2° vol., L’Ottocento, 1° t., Laterza, Roma-Bari 1977.
G. Simoncini, Le capitali italiane dal ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] degli eventi portanti dellastoriadell'umanità. A testimonianza della coincidenza di una polemica con l'antica ipotesi della genesi dei cristalli Stromboli non erano quiescenti e il ritorno verso Roma fu reso avventuroso da un violento terremoto ( ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] terrestre. Il residuo dell'antico privilegio del moto circolare de nature, Paris, Michel, 1969 (trad. it. Storiadell'idea di natura, Napoli, Guida, 1974).
g. Greci, Roma-Bari, Laterza, 1978, pp. 144-362).
m. mamiani, Introduzione a Newton, Roma-Bari, ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] rifiuti hanno accompagnato la storiadell'uomo da quando è passato dalla vita nomade a quella sedentaria negli antichi villaggi. Fino a quando , Peter Pan nei Giardini di Kensington, Stampa Alternativa, Roma 1993 [Ill.]
Quentin Blake, La nave d'erba, ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] della provincia, a cura di C. de Seta - A. Buccaro, Napoli 2006, pp. 22, 26; M. Iuliano, ibid., pp. 154-158; R. Parisi, Architetture e centri urbani. Modelli, pratiche e scenari, in Storia del Molise in età contemporanea, a cura di G. Massullo, Roma ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] sulla storiadella geografia in Italia, II, Mappamondi, carte nautiche, portolani ed altri monumenti cartografici specialmente italiani dei secoli XIII-XVII, Amsterdam 1967 (rist. anast. dell'ed. Roma 1882) s.v.; V. Bellio, Notizia delle più antiche ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...