VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] Storia. - La storiadella regione tridentina in quest'ultimo decennio è, per più aspetti, connessa con quella dell e incendiato dai Tedeschi l'antico castello fondato dai Templari e poi (P. Battara), Popolazioni della V. G., Roma 1945; R. Battaglia, ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] si forma a Roma, sotto L. Storiadella Valtellina, Sondrio 1920; E. Besta, Le valli dell'Adda e del Mera fino alla conquista grigione, Pisa 1937; id., Bormio avanti il dominio grigione, in Arch. stor. Svizzera ital., I e II; G. Alberti, Antichità ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] alla metà orientale dell'antica Vestfalia.
La sua storia non si distingue da quella della città e dell'arcivescovato di Colonia , Monaco-Berlino 1928; L. Pastor, Storia dei papi, XIV, i, ediz. ital., Roma 1932; H. Hauser, La prépondérance espagnole ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] F. Zevi, S. Modugno, S. Panciera, Osservazioni sui consoli dell'85 d.C., in Riv. Stor. Ant., III (1973), p. 87 segg.; F. Zevi, bis della necr. di Castel di Decima (Docum. Ostiensi II), Roma 1974. Inedita la proposta di localizzazione dell'antica ...
Leggi Tutto
LAVINIO (XX, p. 645)
Paolo Sommella
Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] ampio pronao inserito in un tumulo più antico; documenti archeologici farebbero supporre una fase F. Castagnoli, Lavinium I. Topografia generale, fonti e storiadelle ricerche, Roma 1972; P. Sommella, Necropoli protostorica rinvenuta a Pratica di ...
Leggi Tutto
VETULONIA (Οὐετουλώνιον, Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vatluna, Vetluna o Vetalu)
Doro Levi
Antica città etrusca, e una delle 12 principali città della confederazione, in cui, secondo la tradizione, [...] a Roma come città federata nei primi decennî del sec. III a. C., e ritenersi che abbia ricevuto la cittadinanza divenendo municipio nel 90 per effetto della lex Iulia. Per questa scarsità di notizie l'ubicazione stessa dell'antica Vetulonia ...
Leggi Tutto
STABIA (XXXII, p. 432)
Amedeo Maiuri
Gli scavi più recenti hanno confermato che la Stabiae romana, risorta sulle rovine dell'antica città osco-sannita distrutta da Silla il 30 aprile 89 a. C., sorgeva [...] della valle e del mare e della frescura dei vicini monti boscosi.
Bibl.: Oltre quella della voce sopra citata, v.: per la storia e topografia: F. Di Capua, Dall'anticadell'Impero romano, X (1939), p. 35 ss. (append. del Bull. d. Comm. Arch. di Roma, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] diverse tecniche di divinazione.
Mentre la storiadell'astrologia antica, grazie agli studi condotti agli inizi del astronomo umanista Regiomontano (1436-1476). Quest'ultimo fu invitato a Roma da papa Sisto IV allo scopo di riformare il calendario, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] queste antiche aree di diffusione marittima, anche il subcontinente indiano e la Cina meridionale ebbero un ruolo di primo piano nello sviluppo del commercio e dei traffici marittimi. Il contributo di queste due regioni alla storiadella civiltà ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] accade nell'ambito della biosfera, ma dell'archeologia, dellastoria, dell'antropologia e dell'evoluzione sociale. Anche dei processi economici obbligando a una revisione delleantiche opinioni. Il Club di Roma, che si costituì nel 1968 nel corso ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...