CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] I, Padova 1832, pp. 257-60; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 409; C. ricerche di storia eccl. padovana, II (1969), pp. 285, 294, 296; H. Hurter, Nomenclator literarius..., IV, col. 971, Biogr. univ. antica e ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] , Roma 1663; II e III, Macerata 1674), tra le quali è da segnalare quella in cui volle difendere il rigore del suo metodo nella formazione delle genealogie, sovente accusato di poca serietà (II, p. 88).
L'A. aveva in animo di scrivere la storiadelle ...
Leggi Tutto
PANZONI, Guglielmo (Pançoni, Panconi, Panthonus). – Ignoto l’anno di nascita, la figura di Guglielmo Panzoni (figlio di un Alberto) emerge, saltuariamente e sempre apparendo con contorni mal definiti e [...] più perduto.
La memoria più antica di cui si dispone per de’ Professori della Università di Bologna, Bologna 1847, p. 234; F.C. von Savigny, Storia del Diritto , a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma, 1923, p. 103; Th. Diplovatatius, De claris ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] natura dell'uomo (ibid. 1824) e il Dell'arte poetica di Quinto Orazio Flacco (Roma 1828) origini ai nostri giorni, Cava dei Tirreni 1952, IV, pp. 307 s., 426; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1953-57, II, p. 431; ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] (1840, p. 170), la nomina derivò principalmente dall’antica «amistà» che legava Nerli al pontefice sin dagli anni ; Id., Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), Roma 1994, pp. 156, 800 s.; G. Pinto, Storia di Pistoia, III, Firenze ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] e il 1668 e raccolti poi da F. Grisedio. Delle sue numerose lettere solo poche furono pubblicate in varie Andrea,ibid., n.s., VII (1921), pp. 325 s.; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XIII, Roma 1931, pp. 715 s.; XIV, 1, ibid. 1932, pp. 311 s., 542, ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] il vigore della, dialettica e dell'eloquenza estemporanea, di antica tradizione veneta insegnamenti di belle lettere e di storia sacra e profana. Proposto anche dal delle commende, nell'Archivio di Stato di Venezia, Senato,Roma Expulsis, B. 108: delle ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] a Roma per ottenere la conferma papale di un privilegio dello Studio, di riportarlo all'antica condizione dì indipendenza. M. Catalano, L'università di Catania nel Rinascimento, in Storiadella università di Catania, Catania 1934, pp. 59, 63 ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] , ossia la "storiografia dell'antico e del moderno della città di Napoli", seguita Memorie storico-critiche degli stor. napolitani, Napoli 1781, I, pp. 154-156; A. Comolli, Bibl. storico-critica dell'architett. civile…, III, Roma 1788, pp. 244 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] Angelo Capranica, fu inviato a Roma per una missione che avrebbe antichi e moderni..., Bologna 1848, p. 325; G. Guidicini, IRiformatori dello stato di libertà della città di Bologna dal 1394 al 1797, Bologna 1876, 1, p. 77; A. Sorbelli, Storiadella ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...