MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] la conterranea Lucia di Giovanni Seghieri, di antica e nobile discendenza. Da questa unione nacquero della R. Società romana di storia patria, XXVII (1904), pp. 209, 224; T. Amayden, La storiadelle famiglie romane, a cura di C. A. Bertini, Roma ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] zona urbana di Chinzica, a sud dell'Arno, presso l'antica chiesa di S. Cristina, mentre per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXIX, Roma 1938, pp. 231-233 n. 102, 334-339 n. 174; Regesto della Chiesa di Pisa, a cura di N. Caturegli, Roma 1938, pp ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] et qui connaît les affaires"). A Roma rafforzò anche l'amicizia con un giovane l'autonomia, l'antica Repubblica oligarchica di G. Gaggiero, Compendio dellestorie di Genova, Genova 1851, p. 78; G. F. De Ferrari, Storiadella nobiltà di Genova, estr ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] delle protezioni di cui godeva il Beni, membro di un'antica famiglia eugubina e amico del cardinale Federico Cesi e dell di Venezia, VI, a cura di F. Gaeta, Roma 1967, pp. 100, 113; S. Benci, Storia di Montepulciano, Firenze 1641, pp. 95, 132 s.; ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] Romaantica.
Dopo la pubblicazione del saggio Il suffragio universale sulla Nuova Antologia (1870, vol. 14, pp. 55-70), su consiglio di Serafini, concorse alla cattedra di storia del diritto dell’Università di Bologna, che tuttavia fu assegnata a ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] delle numerose giurisdizioni eccezionali e della feudalità e dedicò due capitoli a un "Compendio dellastoria "nel suo antico e vero Roma 1939, p. 764; A. Simioni, in Diz. del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, p. 378; Diz. bibliografico della ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] dello Stato moderno, riportando sempre allo spirito degli antichi ordinamenti le novità succedutesi per un ventennio".
Morì a Roma Chiurco, Storiadella rivoluz. fascista, IV, Firenze 1929, p. 344; A. Aquarone, L'organizzazione dello Stato totalitario ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] stesso tema. Questo trattato più antico non è stato conservato e storia e gli scritti degli apostoli, nel quinto la storiadella Chiesa, delle . Spiteris, La critica bizantinadel primato romano nel secolo XII, Roma 1979, pp. 126-153; S. Caruso, Per l' ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] lo spessore filosofico e l’impegno civile di un’antica tradizione giuridica. Giudici contadini. I grandi scioperi agrari…, liberale allo Stato totalitario. Storiadelle ideologie penalistiche tra istituzioni e interpretazioni, Roma 2008, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] a Roma, impegnato nelle attività delle congregazioni, Roma 1930, pp. 229, 247 s.; XIII, ibid. 1931, pp. 28, 156, 230, 232 s., 238, 242; XIV, 1, ibid. 1932, pp. 14 s., 19, 143; D. Bandini, F. C. cardinale di S. R. Chiesa, in Bull. senese di storia ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...