Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] 'anche meno incoerenti di essi. L'antico Egitto conobbe in più fasi della sua storia crisi profonde della propria unità, ma quando nel XXIII e visconti nel regno italico (secc. IX-XII), vol. I, Roma 1988.
Andreolli, B., Fumagalli, V., Montanari, M. (a ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] una delle più antiche magistrature della Repubblica; era la famosa spada della nella Repubblica veneta, a cura di Id., Roma 1980, p. 23 e soprattutto n. 12 Storici pubblicati dalla R. Deputazione Veneta di Storia Patria, ser. II, Statuti).
7. Un ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] la vita pubblica, e si abbattono dispotismi e rovinano antiche monarchie (penso all'Italia tra il luglio del 1943 e convegno, in AA.VV., Il codice civile, Roma 1994, pp. 21 ss.
Fassò, G., Storiadella filosofia del diritto, 3 voll., Bologna 1970 ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] indubbiamente tanto antica quanto la speculazione filosofica sullo Stato, la storiadella moderna scienza dell'amministrazione non solo istituti come la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione a Roma e la Scuola di Perfezionamento in Scienze ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] che questa antica e ricorrente idea ebbe all'inizio dell'età moderna e a una critica radicale.
Nelle storiedella filosofia del diritto ottocentesche, it.: L'eterno ritorno del diritto naturale, Roma 1965).
Scarpelli, U., Cos'è il positivismo ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Poi un'assemblea popolare lo elesse imperatore a Roma e ben presto fu consacrato in questa stessa di S. Porciano. L'antico vescovo di Meaux aveva infatti die Visio beatifica Dei, "Archivio Italiano per la Storiadella Pietà", 4, 1965, pp. 213-51.
G ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] delle obligationes romane. Nella sua breve ma assai suggestiva storia del vocabolo dall'antichità L.A. Selby-Bigge, Oxford 1978² (tr. it.: Trattato sulla natura umana, Roma-Bari 1978).
Hume, D., Of the original contract (1748), in Political essays, ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto dellastoria. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] analoga natura in altri settori, come in quello, più antico, dell'agricoltura, o sia seguito e fiorito in aree di . it.: L'economia della partecipazione. Sconfiggere la stagflazione, Roma-Bari 1985).
Zangheri, R., Storia del socialismo italiano, 2 ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] Nord. Durante i soggiorni a Roma in aprile sono menzionati nei dell'antico documento imperiale e fu usato per i destinatari dell Ch. Schroth-Köhler, Sulla storiadella cancelleria tra il 1198 ed il 1212, "Atti della Accademia di Scienze, Lettere ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] secoli XI-XIII, a cura di Raimondo Morozzo della Rocca-Antonino Lombardo, in Regesta chartarum Italiae, Roma 1940. Per i documenti più antichi rimane sempre utile consultare i Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, a cura di ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...