ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] dei confini del Giudicato e delleantiche forme di governo; un partito delle libertà comunali, teso a 1926-31, pp. 90-94; A. Era, Lezioni di storiadelle istituzioni giuridiche ed economiche sarde, Roma 1934, pp. 321-348; A. Azara, Carta de Logu, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 53° vol., Roma 2000, ad vocem.
della guerra. Morfologie storico-giuridiche del 'bellum iustum', Seminari di storia e diritto, 3, in Guerra giusta? Le metamorfosi di un concetto antico ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] Posidonio e Panezio; le condivisero a Roma Cicerone, principe del foro, Seneca, alla critica radicale del cristianesimo e dell’Antico regime. La critica scettica di religione, sulla f. dellastoria universale, sulla storiadella f. completarono un ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] sue energie discettando di "bellica antica e moderna", di diritto romano, di filosofia dellastoria. Non mancò tuttavia di sferrare dei sovrani e delle corti. Il governo ideale rimaneva per il D. quello di Sparta e dellaRoma repubblicana, "perché ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] 168 ss.; Biografia univers. antica e moderna, Venezia 1823, pp Di qualche utilità è ancora G. Jalla, Storiadella Riforma in Piemonte fino alla morte di Borlandi, La Riforma luterana nell'univers. di Pavia, Roma 1928, pp. 9 ss.; M. Berengo, Nobili ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] , eccezion fatta per i grandi dellastoria, cui è riservata una sepoltura Roma-Bari, Laterza, 1980).
J.J. Bachofen, Versuch über die Gräbersymbolik der Alten, Basel, Heilbing & Lichtenhahn, 1926 (trad. it. Il simbolismo funerario degli antichi ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] 1968, pp. 7-21 (per la più antica tradizione biografica di ambiente giuridico).
Per la moderna ricerca Roma-Bari 1995, pp. 14, 117, 203-210; D. Quaglioni, I concili del Medioevo e dell'età moderna, in R. Aubert - G. Fedalto - D. Quaglioni, Storia ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] della letteratura più antica. A questo studio occorre riferirsi anche per l'indicazione dei manoscritti, dei vari progetti e delle edizioni delle opere del Claro. Nulla aggiungono i brevi cenni contenuti nei manuali successivi di storia , Roma 1979 ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] della Chiesa ma semplicemente il richiamo all'antica disciplina.
Vivaci polemiche suscitò anche il trattato Dellastoria clamorosa impopolarità. In tre aspre dissertazioni De spectaculis theatralibus (Romae 1752, 2 ed. 1754) attaccò con violenza sia ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] al Presidente della Repubblica: storia, disciplina e natura del rimedio dopo la l. 18 giugno 2009 n. 69, Roma, 2010; Jaricci, Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, Roma, 2011.
2 La tesi delle Sezioni Unite della Corte di ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...