L'e., inteso soprattutto come espressione di religione professata, è sostanzialmente ancora oggi quel fenomeno etico-religioso che, derivato dall'Antico Testamento, trovò formulazione e definitiva sistemazione [...] antica testimonianza non soltanto della religione ebraica, ma anche della tradizione, della cultura, del diritto, della lingua, della civiltà, dellastoria, della . delle Religioni, II, Milano 1964; E. S. Artom, La nuova vita d'Israele, Roma 1966 ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] abitazioni. Chi visiti oggi l'antica città di Fez, in Marocco, conferma di ciò potrebbe essere la storiadella famiglia Kennedy, benché non sia forse tr. it.: Religione e nascita del capitalismo, Roma 1945).
Weber, M., Über die protestantische Ethik ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ortodosse trasuda l'atmosfera intellettuale e spirituale della tarda antichità.
La nostra tesi è che lo spirito a Roma? Come risultato di una siffatta relativizzazione, il sacro sembra svanire dalle vicende dellastoria come dai processi della natura ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] e sociale, tipica dell'antico ceto medievale. Per qualsiasi altro membro della società civile la situazione dellastoria, Firenze 1973-1975).
Lenin, V.I., Un passo avanti e due indietro (1904), Roma 1970.
Lenin, V.I., Stato e rivoluzione (1917), Roma ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] . Esse corrispondono all'antica aspirazione dell'uomo a operare in cambio" (cfr. G. Luzzatto, Storia economica dell'età moderna, vol. II, Padova Stati Uniti d'America, in Enciclopedia giuridica, vol. V, Roma 1988.
Cook, G. W., The stock markets, New ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] secondo un'antica classificazione che risale Marco, A., Il carattere teorico dell'economia finanziaria, Roma 1888.
De Viti De Marco, principî dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Ricca-Salerno, G., Storiadelle dottrine ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] , invece, già dai tempi antichi, più aggressiva e rapace.
La di questa storia, ha assunto caratteristiche particolari.
La storiadella Protezione civile italiana avvertito in una vasta area dell'Italia centro-meridionale, da Roma e Napoli fino ad ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] considerare tali signorie rurali di antica ascendenza privatistica come dei feudi de Brescia du Xe au XIIIe siècle, Roma 1993, pp. 680-740.
R. Del Sigmaringen 1998, pp. 243-260.
G. Andenna, Storiadella Lombardia medioevale, Torino 1999, pp. 77-120. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] B. aveva avuto occasione di viaggiare (a Roma e a Mantova), chiamato ad applicare la antichi economisti italiani,Milano 1888, pp. 80 ss.;L. Cossa, Introduzione allo studio dell'economia Politica,Milano 1892, pp. 238 ss.;G. Ricca Salerno, Storiadelle ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] . In effetti, la storia dimostra come alcuni ordinamenti , N., Attualità di una ormai antica proposta: la Camera delle regioni, in "Le Regioni", 1989 Stato federale, in Enciclopedia giuridica, vol. XXII, Roma 1990.
Schepers, S., Le droit fédéral en ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...