CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] . Minieri Riccio, Cenno stor. delle Accademie fiorite nella Città di Napoli, in Arch. stor. per le prov. Napoli. Il processo agli ateisti (1688-1697), Roma 1974, pp. 59, 63, 92, 263 vol. 119, f. 344 della num. antica). Altri accenni all'attività del C ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] della vita. Si interessò particolarmente del monastero di S. Ambrogio ad nemus di Milano; quivi, per riportare l'antica 1753, pp. 372-373; F. M. Renazzi, Storiadell'Università degli Studi di Roma, II, Roma 1804, pp. 142 ss.; A. Bertolotti, I ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] fra Capua antica e S. Maria Capua Vetere, dopo la devastazione e l’incendio della città a opera Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d’Italia, Roma 1989, ad ind.; G. Melis, Storiadell’amministrazione italiana, ...
Leggi Tutto
MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] il M. era a Roma con il ruolo di « , pp. 265-272; U. Foschi, Antiche ville della provincia di Forlì, Bologna 1970, pp. Chiese, ville e palazzi del Forlivese, Forlì 1999, p. 95; Storiadell’architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio - E ...
Leggi Tutto
NEPITA, Cosimo
Rosalba Sorice
NEPITA, Cosimo. – Nacque a Catania nel 1540.
Poche e scarne sono le notizie sulla famiglia d’origine, certamente legata per tradizione agli studi giuridici. Lo stesso Nepita, [...] Biblioteca di antica giurisprudenza Siciliana dell’avvocato Diego Orlando, Palermo 1851, p. 40; V. La Mantia, Storiadella legislazione civile «Studiorum Constitutiones ac Privilegia» del Capitolo Cattedrale, Roma 1995, 184-188; M. Bellomo, Modelli ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] sarà il principale artefice delle sue fortune in Curia. Nella sua Dissertazione sopra l’antica immediata dipendenza de’ vescovi , II, Roma 1979, p. 681; Id., Guida delle fonti per la storiadell’Africa a Sud del Sahara negli archivi della S. Sede ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] Evo nell'Italia meridionale, in Arch. stor. artistico archeologico e letterario della città e provincia di Roma, IV (1878-79), pp. 29-31; Documenti relativi agli antichi seggi de' nobili ed alla piazza del Popolo della città di Trani, a cura di G ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] dello Studio, membro di entrambi i Collegi legali, discendente di una delle casate di più solida e anticaRoma 1954, p. 170; Il "Liber secretus iuris caesarei" dell' dello Studio della prima metà del sec. XV, in Atti e memorie per la storiadell ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] nobile e antica famiglia originaria di Amelia, in Umbria, ma residente a Roma fin dal P. M., in Strenna dei romanisti, XL (1979), pp. 396-400; A. Serrai, Storiadella bibliografia, III, Roma 1991, pp. 150, 152, 157-159, 193; IV, ibid. 1993, p. 693; ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] di Palermo, uno dalla Biblioteca nazionale di Roma e uno, incompleto, dalla Biblioteca universitaria ;V. La Mantia, Storiadella legisl. civile e criminale di Sicilia, II, Palermo 1874, p. 68; Id., Antiche consuetudini delle città di Sicilia, Palermo ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...