MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...]
Nel 1417 il M. completò la ricostruzione dell’antica cattedrale di S. Maria Assunta di Pola, Roma 1968, coll. 1072-1074; L. Gargan, Studenti trevigiani a Padova fra Tre e Quattrocento: il lascito di Tommaso Salinguerra, in Quaderni per la storiadell ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] con il Di Poggio un viaggio di studio a Roma, cui in seguito attribuì molta importanza per l' della messa...; Relazione di varie pietre della vessica umana, e in particolare di quella di once 39...; Prodromo di storia naturale, e di patrie antichità ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] antichi imperatori dovessero essere gelosamente conservati (ma i senatori di Roma già nel 1162, in nome dell’onore pubblico della consapevolezza, ha ispirato tutta la storia italiana in questa materia, e che della legislazione italiana ha fatto un ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] infelice in anni in cui proprio alla storia del diritto italiano e al diritto romano si affidava il compito di saldare i nessi dell'unità culturale della nazione italiana, all'insegna della continuità tra l'anticaRoma e l'ottocentesco Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] in dispre-gio dell'"antica costituzione".
Dal contesto della risposta appare inconfutabile storia esterna delle costituzioni del Regno di Sicilia promulgate da Federico II, "Atti dell di tensione e di scontro con Roma e da essere contemplata da un' ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] Domenico De Cupis.
I genitori appartenevano a famiglie dell’antica nobiltà civica romana. Il padre del M. non Roma, senza concedergli il sospirato cappello cardinalizio. Questa sconfitta personale coincise con una fase non felice dellastoriadella ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] vi era il più influente professore ligure negli anni tra antico regime e Restaurazione, G.B. Molini. La commissione era Roma 1931, ad ind.; V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del suo tempo (1768-1836), in Atti della Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma (15-20 maggio 1978), cura di C.D. Fonseca, Roma 1995, pp. 69-74; M. Zonta, La filosofia antica nel Medioevo ebraico: le traduzioni ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] probabilmente luogo a Bergamo.
Nel 1709 il F. si trasferì a Roma, e lì lavorò ad arricchire il suo bagaglio di erudizione, indirizzandosi particolarmente alla storia e alla cronologia dell'antichità romana. Nel 1710 fu ammesso in Arcadia, col nome di ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] la riapertura dell'antica Accademia degli Accesi Spagna, I, Palermo 1884, p. 252; V. Di Giovanni, Storiadella fil. in Sicilia, Palermo 1873, p. 158; Id., Paolo Caggio 'archivio dei Visitatori Generali di Sicilia, Roma 1977, p. 19; V. Sciuti ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...