Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] causata anche dalla successiva storiadell'ufficio di maestro giustiziere un ceto baronale di più antica origine e ben più radicato Il Lazio meridionale tra papato e impero al tempo di Enrico VI, Roma 1991, pp. 67-114.
E. Voltmer, Eboli, Marino di, ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] di Federico II di Svevia, Fasano 1994; G.P. Givigliano, Percorsi e strade, in Storiadella Calabria antica. Età italica e romana, a cura di S. Settis, Roma-Reggio Calabria 1994, pp. 242-362; L. Arcifa, Viabilità e politica stradale in Sicilia ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] , Ludovico, in Diz. biogr. degli Italiani, XI, Roma 1969, pp. 349 s.), il M. dedicò la Storiadella letteratura italiana, IV, Modena 1788, p. 291; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università e dello ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] decretalium, I, Introductio in ius decretalium, Romae 1905, pp. 404 s.; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto ital., a cura di antichi e moderni della famosa università… di Bologna, Bologna 1847, p. 130; G. Zanella, Bibliografia per la storiadell' ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] Roma, Bibl. dell'Ist. dell'Enciclopedia Ital., Patriziato subalpino, XXIII, pp. 723-25]; sarebbe nato il 25 marzo 1766 secondo D. Carutti, Storiadella molto redditizia. Il ripristino dell'antica legislazione, seguito al ritorno della monarchia, e i ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] Napoli -, durante la quale la sede dell'antica scuola medica aveva saputo aprirsi ad altre discipline G. Origlia Paolino, Istoria dello Studio di Napoli, Napoli 1754, pp. 38 s.; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, Roma 1784, VII, parte ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] generale, in Contributi alla storiadell'università di Pavia, Pavia 1925, pp. 362, 368; E. Nasalli Rocca, Il trasferimento dello Studio visconteo da Pavia a Piacenza dal 1398 al 1402, Milano 1927, pp. 27 s., 32; R. Trifone, "Roma communis patria" nel ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] mette in contatto il C. con gli archeologi tedeschi che, a Roma, avevano fondato il circolo degli Iperborei, E. Gerhard e Th santaChiesa miletese (Napoli 1835), che oltre alla più anticastoriadelle due diocesi di Vibona e Tauriana, che nel 1081furon ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] Comune del 1338 il più antico documento ufficiale relativo all'università 1842, p. 561 (anno 1750); F. Inghirami, Storiadella Toscana, XII, Fiesole 1843, p. 309; G del manoscritto pisano delle Pandette giustinianee, Roma 1891, passim; ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] esaminare la storiadell’ordinamento politico antica Calvi, rimaste a lungo inedite e ignote.
Scarcerato il 25 luglio 1798 per mancanza di prove a suo carico, Pagano cercò asilo a Roma, trovando buona accoglienza da parte della classe dirigente della ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...