I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] risarcimento. Epilogo di una lunga storia
Nella storia del diritto, il risarcimento è
Residue tracce dell’antica impronta punitiva
della responsabilità civile, in Rassegna della giurisprudenza di legittimità Ufficio del Massimario, III, 2017, Roma ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] Per la storiadell'"episcopalis audientia", in Annali di giurisprudenza dell'Univ. di Perugia, XXX (1915-1918), pp. 45-75 (estr. Roma 1915); dell'Accademia d'Italia. Fu presidente dell'Istituto nazionale di storiaantica e membro del consiglio dell' ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] della parrocchia di S. Fortunato, borgo di Porta S. Angelo (1379), fuori della cerchia muraria antica Tiraboschi, Storiadella letter. ital. V, 2, Venezia 1823, p. 455; P. Pellini, Dell'historia Diz. biogr. d. Ital., VI, Roma 1964, pp. 592-600; M. ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] Regno Unito, erede dell’antica nozione di home- 2220, 139 ss.; Bianchi, D.G., Storiadella devoluzione britannica. Dalla secessione americana ai giorni Devolution (dir.comp.), in Enc. giur. Treccani, Roma, 2007; Trench, A., ed., Devolution and Power ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] la fine della politica, perché una diversa politica occupa il posto dell’antica (Negri in modo diverso l’intera storiadell’uomo, riconoscendo nella tecnica il mercato, Roma-Bari 1999.
N. Irti, E. Severino, Dialogo su diritto e tecnica, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] 26, 74) suppose quei pezzi interpolati da qualche antico doctor, il che a-vrebbe dovuto a suo parere di storiadelle Università e della letteratura giuridica, Goldbach 1995, pp. 430-443.
E. Cortese, Il diritto nella storia medievale, I, Roma 1995, ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] svolta che la storia giuridica dell’Europa continentale aveva descrizione legale della fattispecie: i vecchi brocardi dell’antica sapienza Firenze, 14.3.2012; App. Torino, 14.5.2012; Trib. Roma, 13.6.2012, in corso di pubblicazione in Foro it.
21 Si ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] Toppi, Tafuri e altri) parla di Roma, Pavia, Firenze, Bologna, Perugia; tutti i biografi (R. Filangieri, in Storiadella università di Napoli, Napoli 1924, pp in M. Camera, Memorie storico-diplomatiche dell'antica città e ducato di Amalfi, II, Salerno ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] C. prova anche a tracciare una specie di storiadell'architettura obliqua, asserendo che essa fu usata dedicata ad altri edifici antichi e famosi, la terza parte illustra i monumenti della Gerusalemme nuova, Roma, seguendo spesso le interpretazioni ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] presidenziali, risulta assicurato dal Capo dello Stato. E difatti, poiché la antica relazione fiduciaria con il Sovrano si ministri, Roma, 1942; Mangiameli, S., La forma di governo parlamentare, Torino, 1998; Melis, G., Storiadell’amministrazione ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...