Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] del meccanismo dell’antica lex regia.
A fronte del cedimento della politica, sono Roma 19962.
P. Costa, Civitas: storiadella cittadinanza in Europa, 1° vol., Dalla civiltà comunale al Settecento, Roma-Bari 1999.
D. Quaglioni, La sovranità, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] i principali organi amministrativi della curia romana.
La parola curia rinvia all’anticaRoma, è cioè elemento di duecentesco e gli Ordini mendicanti, 1998, pp. 177-204).
Nella storia dei rapporti tra il papato e gli ebrei, la bolla Sicut Judaeis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] dei principali protagonisti dellastoriadell’Italia liberale, esso a salvare almeno qualche cosa dell'antica e rigidissima separazione orlandiana tra dimensione giuridici tra Capo del Governo e Ministri, Roma 1942.
Bibliografia
E. Cheli, Atto ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] stretta continuità con l'antico (giustinianeo o svevo di vita di Carlo II d'Angiò,Milano-Roma-Napoli 1924, pp. 7-9. Ulteriori notizie ad Indicem; G. M. Monti, L'età angioina, in Storiadell'università di Napoli, Napoli 1924, ad Indicem;Id., Da Carlo ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] dell’Unione, in Corr. trib., 2014, 645).
I dazi doganali
Sin dai tempi dell’antica tra i Paesi (si veda, Nicali, A., Storiadelle dogane, Trento, 2003; Padovani, F., I tributi doganali, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 8).
L’immissione in ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] -CLXVIII), che riguarda in particolare le tesi vichiano-duniane sulla storia di Roma, costituiscono un utile avviamento alla ricerca. Secondo il "neoghibellino" A. Vannucci (Storiadell'Italia antica, Milano 1873, I, p. 658) la diffusione dei testi ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] , o comunque radicalmente mutate rispetto all'antica configurazione, ma che ricorrevano con frequenza et Louis XIV (1670-1693), Roma 1972, ad Indicem. Sul D. e la questione della lingua, cfr. B. Migliorini, Storiadella lingua italiana, Firenze 1963, ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] antichi dalla loro origine fino alla fondazione di Roma, che, come molti altri suoi trattatelli di storiaantica 3-64, 77-135; G. Cesari, G. G. musicista. Contributo alla storiadella sinfonia in Milano, ibid., pp. 139-239 (e in Riv. musicaleitaliana, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] possesso. È questa la più antica attestazione di un G. attento studioso anche a Milano, a Genova e a Roma. Del 1492-93 restano non poche lettere 351-365; G. Tonelli, Per una storiadella classificazione delle scienze: due prolusioni di B. Guarino e ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] cui consegue una nuova dipendenza dell’intero Governo rispetto alle Camere in luogo dell’antica dipendenza di ciascuno dei ministri, Roma, 1942; Mangiameli, S., La forma di governo parlamentare, Torino, 1998; Melis, G., Storiadell’amministrazione ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...