Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] commutativo, privo di divisori dello zero (nel quale vale cioè la legge di annullamento del prodotto).
Storia
D. collettivo Complesso di casa e al cortile, e fu in vigore sia nell’anticaRoma sia presso i popoli germanici, benché le sue origini ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] altri pubblicati poi: un Discorso delleantiche favole, tradotto in francese da 1766. Nel 1706 diede alla luce a Roma gli Acta consistorialia creationis S.R.E. , Cosenza, gennaio 1923; B. Croce, Storiadell'età barocca, Bari 1929; id., Nuovi saggi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Lingua). Riassumendo, la storiadell'olandese si può dividere in tre periodi: 1. antico olandese loud-nederlandsch) fino van der Ven, nato a Bosco Ducale nel 1800, dopo un soggiorno a Roma dal 1830 al 1845. Nel sec. XIX lo scultore più in vista in ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Tableau général de l'histoire maritime contemporaine, Parigi 1881; C. Randaccio, Storia navale universale antica e moderna, voll. 2, Roma 1891; A. V. Vecchi (Jack La Bolina), Storia generale delle marine militari, voll. 3, 3ª ed., Livorno 1897; W. O ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] sempre in quella forma. Dell'antica usanza rimane, sì, 1898, p. 265 segg.; id., Saggi sulla storiadella celebrazione del matr. in Italia, Milano 1906; F P. Vidal, Ius canonicum, V: Ius matrim., Roma 1925; A. de Smet, Tractatus theologico-canonicus de ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] due o tre ciascuna delleantiche), la competenza è 1900; G. Salvioli, Storiadella procedura civile e penale, in Storia del dir. ital. diretta 25; G. Calderini, Il palazzo di Giustizia a Roma, Roma. Vedi anche Rivista d'architettura e arti decorative, ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] babilonese e nell'antico diritto greco.
Ma in un dato momento dellastoriadell'obbligazione, e civ., 1926, p. 39 segg.; S. Perozzi, Ist. di dir. rom., 2a ed., Roma 1928, II, p. 33 segg.; id., Interpretazione di Gaio, III, 119a, in Studi in ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] amministrativa e la funzione giurisdizionale. Nell'età più antica la iurisdictio spettava al re, nelle cui mani storico del processo civile romano, Roma 1918; P. De Francisci, Per la storiadell'episcopalis audientia, Roma 1918; E. Piola Caselli, ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] investe gli stessi principî dell'antica costituzione in ciò che secondo i verbali del Consiglio di Conferenza, Roma 1898; U. Forti, Gli statuti degli suo passato giuridico.
Bibl.: E. Besta, in Storia del diritto italiano, sotto la direzione di P. ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] altro simbolico, serba tuttavia le caratteristiche dell'antica funzione. In un primo tempo il , Saggi sulla storiadella celebrazione del matrimonio in Italia, Milano 1906; F. Schupfer, Il diritto privato dei popoli germanici, I, Roma 1907, p. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...