La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] più ci si interroga sul perché e sul percome della rovina dell'anticaRoma - sia territorialmente modesto infonde fiducia di durata. Quel che importa - così Diedo nell'ultima parte della sua Storia, quella settecentesca - è che dai "giornalieri ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] 'area vaticana nel sito dell'antica schola Saxonum, "in storia di Ferentino nel medioevo, in Storiadell'arte e del territorio: Ferentino, "Atti della Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1977", Storiadella ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] (n. 14 gennaio 1975), continuano l’antica tradizione.
Fonti e Bibl.: In memoria di Vincenzo Morano. Componimenti vari in versi e in prosa, Napoli 1890; M.I. Palazzolo, I tre occhi dell’editore. Saggi di storiadell’editoria, Roma 1990, pp. 14, 193 s ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] . Machiavelli secondo il quale il secondo re dell’anticaRoma, «trovando uno popolo ferocissimo», con la Gritti (1523-1538), a cura di M. Tafuri, Roma 1984, ad ind.; Prato della Valle: due millenni di storia di un’avventura urbana, a cura di L. Puppi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] Lezione, Torino 1827.
Storiadell’antica legislazione del Piemonte, Torino 1833.
Della legislazione civile. Discorsi storico-giuridica subalpina tra la Restaurazione e l’Unità, Roma 1984.
L. Moscati, Modelli costituzionali nel pensiero di Federico ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] propria formazione giuridica e dei nuovi, sempre più forti interessi per la storia e la costituzione dell'anticaRoma. Se gli esordi dell'umanesimo giuridico possono identificarsi con il rinnovato interessamento dei giuristi per le arti grammaticali ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Renato
Tiziano Ascari
Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] egli legga assiduamente i prosatori ed i poeti dell'anticaRoma ed è anche bene che si eserciti a , p. 88; G. Tiraboschi, Storiadella lett. ital.,VII, Venezia 1796, pp. 679, 1354; G. Guasti, Le carte strozziane dell'Arch. di Stato di Firenze, I ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
P. Pelagatti
, Carlo Archeologo di larga fama: nato a Pigna (Oneglia), il 4 giugno 1753, morì a Roma nel 1836, il 17 marzo, e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina. Venuto giovanissimo [...] e col Guattani.
Ricercò sempre le tracce della grandezza dell'anticaRoma, sicuro che da questa eredità la Chiesa edizione delle opere di Orazio. Oltre alle opere di mero interesse archeologico, scrisse anche di filologia, di letteratura, di storia, ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] dall’antichità con molteplici significati. Nell’anticaRoma, natio Stati nazionali considerati nella specificità della loro storia particolare. Gli approcci storicistici la distinzione in ordini propria dell’antico regime, fondando un nuovo assetto ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] di S. Francesco delle Stimmate a Roma. All’inizio del 19° sec. P.V. Bonomini dipinse una serie satirica che aveva come personaggi degli scheletri (Bergamo, S. Grata inter vites). Il periodo neoclassico torna al genio alato dell’antichità e ad altri ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...