PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] e diedesi anch’esso a restaurare […] assai cose antiche, nelle quali fece buona pratica e vi prese scultura del Cinquecento nelle chiese di Roma, in Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Storiadell’Arte, Scultura del Cinquecento, collana ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] Il Cilento ritrovato. La produzione artistica nell’antica diocesi diCapaccio [catal., Padula], a cura Carità, riferita a Palumbo medesimo (Christie’s, Roma, 16 giugno 2004, lotto 508) e una . Saggi e documenti per la storiadell’arte, Milano 1990, pp. ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] Corsini (oggi Galleria nazionale d'arte antica), risale la prima importante commissione pubblica del Gnisci - A. Ponente, Roma 1999, ad indicem; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, p. 180; P.A. Corna, Diz. dellastoriadell'arte in Italia, II ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] ms. si conserva presso l'Istituto di storiadell'arte dell'università di Vienna: cfr. L. Bianchi, IGandolfi, Roma 1936, p. 17).
Poco dopo il (dal 1773) e come conoscitore di pittura antica: questo ruolo assume un particolare significato quando, ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] come restauri di sculture antiche, busti di piccole dimensioni delle sue opere, in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e storiadell'arte, s. 3, XIX-XX (1996-97), p. 277 nn. 80 s.; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] ". Di fatto la più antica fra le opere citate dal Roma dal suo maestro sotto il nome dell'E., in particolare la Natività (o Adorazione dei pastori) già sull'altare maggiore della chiesa del Bambino Gesù (1730 c.) e, soprattutto, le due tele con Storie ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] , è di alabastro orientale, proveniente da una statua antica. Il Franciosino l'ha completato con pezzi di bronzo , pp. 97-111;A. Venturi, Storiadell'arte ital., X, 3, Milano 1937, pp. 642 s.; A. Riccoboni, Roma nell'arte, Roma 1942, pp. 111-115; J. ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] palazzo del cardinale R. Riario..., in Quaderni dell'Ist. di storiadell'archit., s. 27 [1982], 169-74, Roma inviava a Bernardo Rucellai a Firenze le vedute, prese da diversi punti di vista, di un orologio solare antico, allora appartenente ai Della ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] ridotto del teatro Quirino a Roma, Marinetti, che era memore dell'antica amicizia, tenne una conferenza in D. Molinari, G. C. un pittore piemontese a Parigi, in Riv. di storia, arte ed archeologia per le province di Alessandria e Asti, LXXXIII-IV, ( ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] pacifico legislatore, abbigliato all’antica e coronato con una ghirlanda Calloud, Note su L. P., in Ricerche di storiadell’arte, 1981, nn. 13-14, pp. 57-69 Roma 2004, p. 108, n. 195; E. Marconi, L. P. (Firenze 1791-1847). Temi e significato delle ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...