CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] S. Zamboni, V. C., in Arte antica e moderna, 1965, 30, pp. 924-947 (con ulteriore bibliografia); F. Bologna, Natura in posa (catal.), Bergamo 1968, scheda n. 7; A. Puerari, A. M. Panni e G. B. Zaist nella storiadella critica artistica di Cremona (II ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] e recepì le opere dell'antichità dando così quell'impulso ), pp. 143-153; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, IV, Milano 1906, pp. 145, 149; S. Petrocchi, G. d'A., in Enc. dell'arte medievale, VI, Roma 1995, pp. 698-700; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] tempo: La Pace e la Carità (1661: Roma, Galleria nazionale d'arte antica, da Corte di Novellara; Bagni, 1986, p 1697-1722), II, Ferrara 1846, pp. 483 s.; G.P. Zanotti, Storiadell'Accademia Clementina, I, Bologna 1739, pp. 168 s. (commentario, a ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] frontali sono raffigurati soggetti tratti dalla storia di Romaantica: Camillo che sconfigge i Galli e Padoa Rizzo, Proposte per l'attività giovanile di I. del S., in Scritti di storiadell'arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M. Dal Poggetto - P. ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] Roma 1891, pp. 275, 366, 388 s.; A. Brizi, Della Rocca di Assisi, Assisi 1898, p. 162; G. Eroli, Descriz. delle chiese di Narni, Narni 1898, p. 304; A. Venturi, Storiadell sull'opera di O. Nelli, in Arte antica e moderna, 1961, 13-16, pp. ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] Roma; rivela un attento recupero del repertorio formale e decorativo dell'arte antica, che costituirà una caratteristica costante dell , Storiadell'arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 376-387; A. Scriattoli, Viterbo nei suoi monumenti, Roma 1915 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] 1924, passim; E. Nappi, Verità e leggenda nella storiadell’arte napoletana. Il Foro Carolino, in Annali di storia economica e sociale, 1967, pp. 189-219; G. Borrelli, Il presepe napoletano, Roma 1970, passim; R. Mormone, La scultura (1734-1800 ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] . Nel 1736, demolita l'antica chiesa madre di Tusa (Messina di sventramento per l'apertura della nuova via Roma). Sempre a causa del G. Mazzola, Profilo della decorazione barocca nelle volte delle chiese palermitane, in Storiadell'arte, 1979, nn ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] Carlo (1884); l'ultimo, nell'antica piazza di Porto, dove il palazzo della Borsa e Camera di commercio venne infine Borsa. Storie e profili, Napoli 1899; G. Tesorone, Il padiglione della Campania, Basilicata e Calabria, all'Esposizione di Roma del ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] Vanni di San Vincenzo, appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia siciliana; dal matrimonio nacquero le figlie Maruzza (25 30, 32 s., 37, 134; P. Sica, Storiadell'urbanistica, III, Il Novecento, Roma-Bari 1985, pp. 365, 367; G. Naselli ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...