CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] e di motivi decorativi e scultorei dell'antichità forse anche di Roma (dove, se è giusta l' Livre de souvenirs de Maso..., Paris 1894, pp. 58 s., 64; A. Venturi, Storiadell'arte ital., VII, 1, Milano 1910, pp. 478-82; VII, 2, Milano 1913, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] oppure quella a quattro porte, come un'antica testimonianza orale sembrava suggerire. Alla prima riunione - F. Quinterio, Brunelleschiani, Roma 1979, ad Indicem; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storiadell'arte italiana (Einaudi), XI, ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] della collezione Chigi Saracini a Siena, e della Galleria nazionale d’arte antica in palazzo Barberini a Roma A dictionary of Florentine painters, London 1928, pp. 208 s.; A. Venturi, Storiadell’arte italiana, IX, 5, Milano 1932, pp. 357-373; F. Zeri ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storiadell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] pittori bolognesi non descritte nella Felsina pittrice, Roma 1769, p. 264; G.G. 35, 92, 235; G. Rosini, Storiadella pittura italiana esposta coi monumenti. Epoca quarta, Modena 1870, p. 616; A. Della Cella, Cortona antica, Cortona 1900, pp. 163, 180; ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] Antico, barocco romano e modelli genovesi nell’opera scultorea di Honoré P., in Argomenti di storiadell’arte. Quaderno della Scuola di specializzazione in storiadell 79; C. Giometti, Domenico Guidi 1625-1701, Roma 2010, pp. 272-274; D. Sanguineti, ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] , La scrittura di artisti italiani dei secoli XIV-XVI, III, Roma 1876, n. 230; L. Tanfani Centofanti, Notizie di Storiadell’Arte, II, 1991b, pp. 321-338; J. von Henneberg, The Church of Santo Stefano dei Cavalieri in Pisa: new drawings, in Antichità ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] si segnalano un elemento di sostegno dell'antico coro, la tomba e gli Historji i Sztuki PAU (Studi della Commissione di storiadell'arte dell'Accademia polacca di scienze e lettere S. Calò Mariani - G. Dibenedetto, I, Roma 2000, pp. 268 s.; U. Thieme ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] delleantichità e belle arti del ministero della Pubblica Istruzione. Fu, quindi, nel Comitato internazionale di esperti della incisione presso l’Istituto nazionale di archeologia e storiadell’arte di Roma e presso l’Università di Pisa, di museologia ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] umanistici. Il dipinto più antico che conosciamo è la 99-101, 109 s. (con altra bibl.); A. Venturi, Storiadell'arte italiana, IX, 6, Milano 1933, pp. 868-886; XI (catal.), a cura di M. Calvesi-V. Casale, Roma 1965, p. 11, 30-33 e passim;F. Reggiori ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] già nel Museo artistico industriale di Roma (ill. in De Nicola, dell'Osserv. e per l'antica scultura senese, ibid., pp. 53-59; Id., Due gruppi in terracotta nella chiesa dell'Osservanza presso Siena, ibid., III (1907), pp. 11-14; A. Venturi, Storia ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...