BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] arte antica e moderna, 1915, n. 1, p. 19; G. Poggi,Dei miracoli di s. Zanobi di Ridolfo del Ghirlandaio..., in Riv. d'arte, IX (1916), pp. 64 s., 66 s.; Id.,Di un ritratto inedito di Cosimo de' Medici…, ibid., pp. 250 ss.; A. Venturi,Storiadell'arte ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] alzati di costruzioni immaginarie ispirate all'antico e uno schizzo della torre del Marzocco di Livorno (Id 68; G. Marchini, Vittorio G. architetto, in Scritti di storiadell'arte in onore di Mario Salmi, Roma 1962, II, pp. 187-202; M.C. Mendes ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] tromba marina sulle acque stagnanti dellastoriadell'arte italiana: laddoVe sembrava dell'arte italiana antica fino a Raffaello in senso assoluto".
Fonti e Bibl.: A. Comolli, Bibliografia storico-artistica dell'archit. civile ed arti subalterne, Roma ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] Elisabetta e Giovannino della Galleria nazionale d’arte antica in palazzo Barberini a Roma, senz’altro successiva Due fratelli, due differenti percorsi: M. e Alberto Piazza, in Studi di storiadell’arte, VIII (1997), pp. 69-184; M. Marubbi, Prima dei ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] di cui si era rifornito a Roma o a studi lì approntati, come sez. II, 1, pp. 89-111; N. Rasmo, Storiadell'arte nel Trentino, Trento 1982, pp. 297, 326 s., ibid., II, p. 771; S. Claut, Dipinti dell'antica forania di Agordo (sec. XV-XX), in Biblioteca ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] e i suoi restauri…, Roma 1891, pp. 112-114, 161; L. Hautecoeur, I mosaicisti sampietrini del'700, in L'Arte, XIII (1910), p. 452; F. R. Di Federico, The mosaic decoration for the chapel of the choir in Saint Peter's, in Storiadell'arte, 1978, n. 32 ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] Roma: nello stesso anno si avviavano i lavori di ristrutturazione dell . Vendita comprendente importanti dipinti antichi… (catal. asta Sotheby 210 s.; Id., Disegni di N. L., in Studi di storiadell'arte in onore di M. Gregori, a cura di M. Boskovits, ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] con L. Huetter.
Nel 1926 entrò nell'amministrazione dell'Antichità e belle arti come ispettore aggiunto e venne e storiadell'arte, V (1935), pp. 128-177; I restauri della pittura nell'abside della chiesa di S. Gregorio Nazianzeno in Roma, in ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] un'immagine sacra più antica con la Madonna della Cintola. Concluso, secondo pp. 150 s.; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine… (1754-62), Roma 1972, III, p. 25; IV, pp. …, in Annali della Fondazione di studi di storiadell'arte R. Longhi ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] fase più anticadella sua attività "giottismo" nell'Italia settentrionale, in Studi di storiadell'arte in onore di Mina Gregori, Cinisello Balsamo A. Tartuferi, J. del C., in Enc. dell'arte medievale, VII, Roma 1996, pp. 242-244; D. Parenti, in ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...