PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] filologhi? Da Cavaceppi a Canova, il restauro della scultura tra arte e scienza, in Ricerche di storiadell’arte, 1981, nn. 13-14, pp dei Musei comunali di Roma, n.s., II (1988), pp. 161-170; A. Nava Cellini, Memoria dell’antico: note su V. ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] fece guadagnare a Ignazio il pensionato a Roma, finalizzato allo studio dell'antico. A Roma giunse nel dicembre 1748, ed ebbe come , ad-Indicem; Id., Juvarra-Bernero a Stupinigi, in Studi di storiadell'arte in on. di V. Viale, Torino1967, p. 58; L ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] , Francesco Antonio G. incisore, in Antichi documenti sulla ceramica di Castelli, Roma 1985, pp. 139-147; H. Coutts, Francesco Bedeschini disegnatore di maiolica, in Quaderno. Centro studi per la storiadella ceramica meridionale, 1985-86, pp. 5 ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] 'ingegno e perspicacia; fu quindi mandato a Roma, dove si applicò in particolare alle discipline antica fabbrica delle maioliche dei conti F. di Faenza per l'Esposizione emiliana in Bologna 1888, Bologna 1888; A. Calzi, Sommario dellastoria ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] storiedella sua vita e una tabella dedicatoria col santo e i committenti in adorazione del Crocifisso, passata nel palazzo ducale di Colorno, quindi nella Galleria nazionale di Parma. È questa la pala più anticadella del sec. XV, Roma 1968, pp. 27, ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] nel duomo di Milano, Milano 1908, p. 137; A. Venturi, Storiadell’arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 906-908; G. Clausse, F. Elsig - M. Natale, Roma 2013, pp. 181-235; V. Zani, schede in Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco. Scultura lapidea. ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] da S. Friano, in Scritti di storiadell'arte in onore di Mario Salmi, III, a cura di F.M. Aliberti, Roma 1963, pp. 77-88; P. 2003, pp. 38-61; A. Bagnoli, in Memorie d'arte antica. Restauri a Montepulciano (catal.), a cura di L. Martini, Montepulciano ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] delle chiese di Rimini (1754), a cura di P.G. Pasini, Bologna 1972, pp. 120 s.; L. Crespi, Felsina pittrice, III, Roma 1769, pp. 276-279; L. Lanzi, Storia 1937, pp. 32 s.; R. Roli, E. G., in Arte antica e moderna, VI (1963), pp. 166-174; D.C. Miller, ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] costituisce il documento più antico per la storia del restauro del trittico rubensiano. Nello stesso anno il conte Michail Voroncov, vicecancelliere della corte di S. Pietroburgo, gli commissionò tramite il residente a Roma Nils Bielke il ritratto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] chiaramente il fregio a imitazione di un rilievo antico che orna il trono della Vergine.
A un periodo vicino al soggiorno padovano alcuni scomparti della predella, raffiguranti le Storie di s. Savino, sono divisi tra Roma (collezione Lanfranchi ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...