MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] et le programme sculpté de Ste Marie de Lorette à Rome, in Storiadell'arte, 1999, n. 96, pp. 123 s., 127, 129 s., 135 s.; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999, pp. XXXVII, XXXIX, XLVI, LVII, 70-72, 78, 152, 182, 226 ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] Tempesta della Gall. naz. d'arte antica di Roma (1672 c.) e nella tempera della Galleria Colonna a Roma con Incendio pp. 28-36; M.-N. Boisclair, G. D. à St-Martindes-Monts, in Storiadell'arte, 1985, 53, pp. 87-102; Id., G. D.: sa conception de la ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] Roma che, eseguito dal C. verosimilmente prima della data del contratto, è un eccellente esempio del suo modo di modellare. Fin da questa, la più anticadelle , Memorie per servire alla storiadella Romana Accademia di S. Luca…, Roma 1923, p. 123; S ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] Roma 1772, pp. 83-98; F. Milizia, Dell'arte di vedere nelle belle arti dei disegno, Bassano 1813, p. 13; L. Cicognara, Storiadella Rossi Pinelli, Chirurgia della memoria: scultura antica e restauri storici, in Mem. dell'antico nell'arte italiana, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] in Storiadell'artemarciana, a cura di R. Polacco, III, Venezia 1998, pp. 235 s.; R. Martinis, Su un fregio all'antica: un di Mantua. Documents for the antiquarian collectionof Isabella d'Este, Roma 2002, pp. 77 s.; A. Sarchi, in Lucrezia Borgia ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] commemorare l’evento anche se il supporto in bigio antico con un’Aquila ad ali spiegate si deve A. Marchionne Gunter, Scultori a Roma tra Seicento e Settecento: Francesco Cavallini, Francesco Aprile e Andrea Fucigna, in Storiadell’arte, 1997, n. 91 ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] antica di Palazzo Barberini a Roma, raffigurante i Ss. Giovanni Evangelista e Bartolomeo con Ponchino Della del secolo XVI. Memorie, Ferrara 1870; A. Venturi, I due Dossi, in Arch. stor. dell'arte, V (1892), pp. 440-443; VI (1893), pp. 48-62, 130 ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] della misura e stima del tamburo e della cupola di S. Eligio degli Orefici (M. Zocca, Cupole del Rinascimento in Roma, in Atti del Convegno naz. di storiadell p. XXXVI, A. Bartoli, I monumenti antichi di Roma nei disegni degli Uffizi di Firenze, IV, ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] nella Galleria nazionale d'arte antica in Palazzo Barberini a Roma e già nella raccolta Schweitzer a Art Gallery of Baltimore, in Pantheon, IX (1936), pp. 343 s.; A. Venturi, Storiadell'arte ital., X, Milano 1937, pp. 817-850; W. Paatz - E. Paatz, ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] dell'informale, senza tuttavia una rinuncia alla rappresentazione (Melville, 1960).
Ancora nel 1960 illustrò per il numero di agosto di Sports illustrated uno scritto di R. Graves sui giochi nell'anticaRoma classici nella storia critica dello Gnoli.
...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...