LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] s. Caterina d'Alessandria e santi (Roma, Galleria nazionale di arte antica a Palazzo Barberini).
Fin dal 1516, , Le decorazioni della stanza dell'Eliodoro e l'opera di L. L. a Roma, in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e storiadell'arte, n. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Roma 1871; Dell'oreficeria italiana (discorso, che riproduce in parte il primo opuscolo Dell'oreficeria antica), Roma 1872, ristampato a Roma fonte, tra l'altro, per la ricostruzione dellastoriadell'azienda dei Castellani. I Ricordi terminano col ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] lo portò a sostituire l'imitazione dell'antico allo stile gotico nelle figure, Storiadell'arte, 1984, 52, pp. 157-171; P. della Francesca a Rimini: l'affresco nel Tempio Malatestiano, Bologna 1984; P. teorico dell'arte, a cura di O. Calabrese, Roma ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] militare… dei nove da Sangallo, Roma 1863, pp. 8-13: A. Guglielmotti, Storiadella marina pontificia, V, Roma 1880, pp. 20, 146 Borsi, Giuliano da Sangallo. I disegni di architettura e dall'antico, Roma 1985, ad indicem; P.J. Jacks, Alexander's ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Monterrey, viceré dal 1631 al 1637 (e prima ambasciatore spagnolo a Roma), il quale fece partecipare il L. con sette opere a un ciclo di grandi quadri raffiguranti episodi dell'anticastoria romana.
Il ciclo era destinato al castello di Filippo IV a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] , XIX (1894), pp. 380-382; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità, I, Roma 1902, pp. 96-126 (in partic. p. 104); A. Serena, Fra' Giocondo e il canale della Brentella, Treviso 1907; K. Frey, Zur ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] alla parete est del salone dell'antica casa Marta in Castelfranco. Non bacio". Saggio sull'ermetismo di Giorgione, in Storiadell'arte, 1970, nn. 7-8, pp Atti… Castelfranco Veneto 1978, a cura di M. Muraro, Roma 1987, pp. 17-38; E.M. Dal Pozzolo, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] , a cura di G. Monticolo, II, Roma 1905, pp. CII s.; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VI, La scultura del Quattrocento, . Markham Schulz, The Giustiniani chapel and the art of the Lombardo, in Antichità viva, 1977, n. 2, pp. 35 s.; Id., A new ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] prezzo particolarmente alto e come le statue antiche valgano molto di più delle moderne, con l'unica eccezione dei marmi sopra di esso, Roma 1640; T. Amayden, La storiadelle famiglie romane, con note e aggiunte di C.A. Bertini, Roma 1910-14, I, ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] della porta in ventotto formelle quadrilobate, dieci delle quali illustranti, su richiesta dell'arte, Storiedell'Antico , London 1970, pp. 33-69; L. Grassi, Teorici e storiadella critica d'arte, Roma 1970, I, pp. 147-150; R. Krautheimer, G.'s bronze ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...