PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] , in tal modo integrato nel nuovo edificio, reinterpretando lo stile dell’anticaRoma. Si tratta in questo caso di un intervento tipico nella storiadelle stratificazioni della Capitale: il Tempio di Adriano,incorporato nella prospettiva compressa ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] le opere di uno scultore del Rinascimento in Sicilia, in Antichità viva, XV (1976), 6, pp. 18-38; B. Patera, Francesco Laurana e la cultura lauranesca in Sicilia, in I Congresso nazionale di storiadell'arte, Roma 1980, p. 228 n. 57; Id., Marmorari e ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] , Roma 1898; con Francesco Galassi, Sistemazione dei locali di una antica casa sulla via Nazionale, in Ann. della Soc architettura conservati nell'Archivio del Centro studi per la storiadell'architettura, Roma 1987, ad nomen; G. Zucconi, La città ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] che lo compongono sono ancora rappresentate architetture dell'anticaRoma. Con il quarto libro (1628), intitolato romano: l'"Antiquae Urbis splendor" di G. L., in Studi di storiadell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 413-436, tavv ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] Filippini, Per la storiadell'antica pittura bolognese, ibid., 6, pp. 8-13; M. Salmi, Per la storiadella pittura aPistoia ed a , Bologna 1935, p. 111; M. Salmi, L'abbazia di Pomposa, Roma 1936, pp. 175 ss.; C.Brandi, Vitale da Bologna, in La critica ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] per stabilire un rapporto più diretto con la storia e con l'equilibrio delle costruzioni antiche, si espresse anche attraverso scenografiche prospettive di edifici immaginari, per evolvere, nell'allestimento a Roma del salone d'onore alla II Mostra d ...
Leggi Tutto
AVANZO
Edoardo Arslan
Di un pittore di tal nome si hanno, a Vicenza, precise testimonianze: nel 1379 la chiesetta di S. Vincenzo viene dipinta con affreschi "per Avancium vicentinum"; la cappella di [...] arte, XIII (1931), pp. 303 ss.; F. Filippini, Per la storiadell'antica pittura bolognese, in Il Comune di Bologna, XVIII(1931), pp. 8 E. Arslan, Altichiero e Avanzo, in Enc. Univ. dell'arte, I, Venezia-Roma s.d. [ma1958], coll. 226-229; P. Pettenella ...
Leggi Tutto
AVANZI, Iacopo
Edoardo Arslan
Bolognese, di lui possediamo una sola opera firmata, e cioè una Crocifissione su tavola (cm. 80 per cm 60), conservata nella Galleria Colonna a Roma. L'A. è citato in due [...] da J. A., in Il Comune di Bologna, XVIII(1931), p. 19; F. Filippini, Per la storiadell'antica pittura bolognese, ibid., p.817; R. Longhi, Momenti della pittura bolognese, in L'Archiginnasio, XXX(1935), p. 118; F. Filippini-G. Zucchini, Miniatori e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] scena dell'Assunzione era l'ultima del ciclo delleStoriedella Vergine rimasti a Firenze, ma quelli che operavano a Roma. Certo il contrasto che oppose G. all'ambiente nei quali il re è paragonato agli antichi eroi mitici: Teseo, Achille, Ettore. ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] che gli rese familiari i temi figurativi dell'antichità. I rapporti con i Medici si mantennero storiadella scala, Barocchi, in Vasari, III, pp. 883-887; IV, pp. 1598-1604; la sala di lettura, non ancora cominciata prima che il B. si stabilisse a Roma ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...