LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] Regillo, ed esaltano le virtù civiche, specie repubblicane, dell'anticaRoma. Il L. compose qui vaste scene dal respiro di C. Nebbia, T. L. e B. Croce nel presbiterio di S. Susanna, in Storiadell'arte, CVII (2004), 7, pp. 38, 43 s., 56; U. Thieme - ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] ., Notizia di alcuni codici dell'antica biblioteca Novaliciense, I, ibid., p. 236; Antichi inventari del monastero della Novalesa con la serie degli nell'abbazia, in Atti delI Congresso naz. di storiadell'arte…, Roma 1980, pp. 445-461; G. Kaftal, ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] sulla pittura bolognese, in Atti del X Congr. internaz. di storiadell'arte, Roma 1922, pp. 385-397; R. Peyre, Les Carraches, 23-45;S. Ostrow, Note sugli affreschi con storie di Giasone in Palazzo Fava, in Arte antica e moderna, 1960, n. 9, pp. 68 ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] 1600 la figlia Maria.
Verso il 1600 il F. si trasferì a Roma; la sua attività romana, benché non sia documentata, dovette avere una , I(1976), p. 389; G. Agostini, Appunti per la storiadell'antica pieve di Lomaso, Trento 1977, pp. 211, 216; D. Líbal ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] Sanctis, Discorso stor. sull'origine, progresso e ristaurazione dell'Accademia degli Infecondi, in Prosa e versi degli Accademici Infecondi, I, Roma 1764, pp. XL-XLV; L. Cicognara, Catalogo ragionato dei libri d'arte e d'antichità possedutidal conte ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] disegni della Biblioteca dell'Ist. naz. d'archeol. e storiadell'arte, Roma 1956, pp. 56-58; M. Volpi, C. Giaquinto e alcuni aspetti della ; I. Faldi, Mostra di antichi dipinti restaurati delle raccolte accademiche (catal.), Roma 1968, p. 27, n. ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] innalzato sul sito dell'antica cascata, si distingue per il carattere classico delle forme e dei materiali - A. Cipriani - E. Valeriani, I disegni di architettura dell'Archivio stor. dell'Accad. di S. Luca, Roma 1974, 11, p. 10 nn. 2205-2207; A. ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] Frari, ottenuto con la sovrapposizione alle catene lignee antiche di tiranti metallici collegati a cordolature in cemento armato Nel 1938 al III Convegno nazionale di storiadell'architettura a Roma, presentò un intervento, spesso richiamato negli ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] di Roma, Università di Roma, b. 315; Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, voll. 144, n. 9; 147, n. 55; 192, n. 23; 191, n. 17; Ibid., Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale Antichità e ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] nella breve prefazione.
Interessato allo studio dell'architettura antica, strumento imprescindibile per "nuove creazioni", come asserisce nella pagina introduttiva alla Guida metodica per lo studio dellastoriadell'architettura (Roma 1954), il F. fu ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...