BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] la storiadell'arte. Lista di nomi di artisti tolta dai libri di tasse... della Fraglia Pallucchini, La pittura venez. del Settecento, Venezia-Roma 1960, pp. 55 s.; A. Morassi ... per il Settecento lombardo, in Arte antica e moderna, 1966, 33, pp. 250 ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] antica residenza del cardinale Del Monte, poi dei Ludovisi. Questi dipinti erano stati pubblicati dalla Zandri (in Storiadell Modena 1866, pp. 87-95; L. Fumi, Il duomo di Orvieto..., Roma 1891, pp. 111, 159; O. Nardini, Di due iscriz. rinvenute nell ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] genovese: palazzo Rosso, Roma 1921; Architetti dal questioni d'arte e d'architettura antica e moderna pubblicati in Emporium, Olcese, M. L. e le Triennali (1923-1940), in Studi di storiadelle arti, 1983-85, pp. 349-359, 458-460; P. Cevini, Genova ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] nel 1822 circa, ritenendosi discendente di un'antica famiglia di tal nome, e come tale è registrato nell'atto di 152; C. Maltese, Storiadell'arte in Italia 1785-1943,Torino 1960, pp. 111,139, 181; M. Biancale, Ottocento-Novecento,Roma 1961, v. Indice ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] E. Calabi,G. P. da Birago e i corali miniati dell'antica cattedr. di Brescia, in La Critica d'arte, III [ Storia di Brescia, III, Roma 1964, pp. 683-685; A. Bertini,Un'ipotesi sull'attiv. pittor. di G. P. B., in Arte in Europa. Scritti di storiadell ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] di Roma, ibid., XXXV (1912), pp. 22 s.; C. Battaglia, Il "Kursaal Biondo" dell'architetto E. B., ibid., XLI (1915), pp. 317 s.; S. Caronia Roberti, E. B. e cinquant'anni di architettura in Sicilia, Palermo 1935; E. Calandra, Breve storiadell ...
Leggi Tutto
CAPRILE, Vincenzo
Mario Rotili
Nato a Napoli il 24 giugno del 1856 da Luigi e da Antonietta Fiscone, si formò nell'istituto di belle arti della sua città natale (dal 1874 al 1877), prima nella scuola [...] antica scala di S. Lucia.
A questo filone, nel quale rientrano scene e vedute della terra campana e dell . di Venezia, Bergamo 1905, p. 141; L. Callari, Storiadell'arte contemp. ital., Roma 1909, pp. 375 s.; E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Buonamico)
Isa Belli Barsali
Il nome di questo scultore ci è attestato solo da due iscrizioni: una ("opus qued videtis Bonusamicus fecit pro eo orate") è la firma sulla lastra votiva, proveniente [...] 1878, p. 271; A. Da Morrona, Pisa antica e moderna, Pisa 1821, p. 55; R. M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma s.a. [ma 1927], pp. 52 nn. della cattedrale di Pisa, in Rivista dell'Istituto nazionale d'archeologia e storiadell' ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] dell’anticaRoma. Concepito come un agile prodotto di consumo, Palladio non vi riversò gli esiti delle inclinazione guidato»: il primo decennio di attività di P. architetto, in Storiadell’arte italiana. Il primo Cinquecento, a cura di A. Bruschi, ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] partire da frammenti antichi autentici.
Nel 1762 pubblicò Il Campo Marzio dell’anticaRoma, con trentaquattro i cammini» di G.B. P. Gusto e cultura antiquaria, in Saggi e memorie di Storiadell’arte, XIX (1994), pp. 193-273; J. Wilton-Ely, G. B. P. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...