FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] 1957 (con ulteriore bibliografia specifica alle pp. 47-50); J. J. Winckelmann, Storiadell'arte nell'antichità, Torino 1969, p. 487; Studi canoviani. Quaderni sul neoclassico, Roma 1973, I, pp. 233-237; Venezia nell'età del Canova, 1780-1830 (catal ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] i; Id., Note sull'antica pittura fabrianese..., in L'Arte, IX (1906), p. 272; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, V, p. 629; Id., Il Palazzo ducale e la Galleria nazionale di Urbino, Roma 1930, pp. 62-66; R. Fry, Notes on the italian Exhibition, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] di Torino).
Nel 1864 con un breve viaggio a Firenze e a Roma il B. tese ad allargare i suoi orizzonti culturali, cosa che dell'antica calcografia A. Fusetti curata dai suoi nuovi proprietari. La prima acquaforte del B. è tratta dalla Vigilia della ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] . Poco prima del 1506 il B. potrebbe essere stato a Roma, se è suo l'affresco con la Vergine,il Bambino e italiana a Pietroburgo, in L'Arte, XV (1912), p. 213; A. Venturi, Storiadell'arte ital., VII, 4, Milano 1915, pp. 1024-1041; L. De Schiegel, ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] anche la matrice classico-antica... la medesima che nutre Roma 1984, pp. 36, 38, 69, 84; R. Curci-G. Dorfles, in M. D. 1878-1962. I cento bozzetti e manifesti per La Rinascente (catal.), a cura di M. Di Puolo, Milano 1985; P. Pallottino, Storiadell ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] Della pittura friulana, Udine 1798, pp. 81-83; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia (1808), II, Firenze 1970, p. 139; F. di Maniago, Storiadelle le Gallerie d'arte antica e moderna di delle opere d'arte del convento… dei cappuccini di Udine, Roma ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] pp. 66, 146, 194, 265-276; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, pp. 614-622; Antichi dipinti restaurati dalla Sopraintendenza alle gallerie delle Marche, Urbino 1953, p. 30; P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, Roma ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] pregi delle Belle Arti,Roma 1733, p. 106; A. M. Zanetti, Descrizione di tutte le pubbliche Pitture della città di Venezia... ossia Rinnovazione delle Ricche Minere di Marco Boschini,Venezia 1733, pp. 59, 218, 344, 439, 442; G. P. Zanotti, Storiadell ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] non si conoscono opere anteriori al viaggio a Roma. Le più antiche sono infatti del '34:la Trinità dei Monti 264; C. Pietrangeli, in Vedute romane d'I. C.(catal.)., Roma 1959; C.Maltese, Storiadell'arte in Italia 1785-1943, Torino 1960, pp. 144 s.; ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] milanese Andrea Bregno (Sant'Ambrogio, 1901).
Il documento più antico finora conosciuto sul F. risale al 14 giugno 1486. 328; C. Baroni, Documenti per la storiadell'architettura a Milano nel Rinascimento e nel Barocco, II, Roma 1968, pp. 58-60; Il ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...