DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] Roma (A. Santangelo, Catal. delle sculture, Roma 1954, p. 19, lo indica come una falsificazione della X (1907), p. 444; Id., Storiadell'arte italiana, VI, La scultura del antica, Bologna 1967, p. 38; L. Puppi, Osservazioni sui riflessi dell ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] 283 ss.; C. L. Ragghianti, La mostra di scultura italiana antica a Detroit (U.S.A.), in Critica d'arte, XIII 1968, ad Indicem;C.Baroni Docc. per la storiadell'architett. a Milano..., II, Roma 1968, ad Indicem;U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] dal De Mura - un'antica incisione che ne documenta l Roma 1956, ad Indicem;A. De Carvalho, Don João V e a Arte do seu tempo, Lisboa 1962,II, pp. 365 ss.; Ville vesuviane del Settecento, Napoli 1959, ad Indicem;R. Mormone, Documenti per la storiadell ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] la fanzione di collaterale di Borgo a Roma. Per ordine di Sisto V agli risalire la Relazione... dell'antica origine de' Turchi, e principio della casa Ottomana (Bibl. "Città Felice" di Loreto, in Ricerche di storiadell'arte, II (1977), 4, pp. 37- ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] di Aversa, la più antica tela giunta a noi Roma 1970, ad Indicem (con accurato rep. bibl.); T. Fittipaldi, Il presepe napoletano del Settecento, in Arte cristiana, LIX (1971), pp. 314 s.; V. Pacelli, Contrib. a F. C. pittore, in Studi di storiadell ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] Cinquecento in Roma, Roma 1974, p. 43; Livorno e Pisa: due città e un territorio nella politica dei Medici (catal.), Pisa 1980, pp. 352 s., 431, 437-439, 441; M.C. Galassi, L'attività genovese di A. L., in Studi di storiadelle arti dell'Università ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] fu pubblicata a Roma la seconda Storiadell'Accademia Clementina" di G.P. Zanotti (1739), in Atti e memorie dell'Accademia Clementina di Bologna, XII (1977), pp. 78, 137, 148, 150; J. Bentini, Oreficerie e metalli, in Decima biennale d'arte antica ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] s.; M. Missirini, Memorie per servire alla storiadella romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, pp. 95, 110; G. Campori , nipote di Urbano VIII, di Gian Lorenzo Bernini e G. F., in Antichità viva, XXVI (1987), 3, pp. 27-36; J. Montagu, Roman Baroque ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] (Ludwig - Molmenti, invertendo l'antica indicazione di Zanetti sul M. e il Ritratto d'uomo della Galleria Borghese di Roma), colloca in una Italy, I, London 1912, pp. 222-226; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VII, Milano 1915, pp. 558-562; R. ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] .; A. Venturi, Un medaglione di A. di D., in Arch. stor. dell'arte, II (1889), p. 91; Id., La scultura emiliana del il Tempio Malatestiano di Rimini, Roma 1938; C. L. Ragghianti, La mostra di scultura italiana antica a Detroit, in La Critica ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...