BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] piena di fraintendimenti, vera trasposizione delleantiche favole pagane in brano di poesia , Storiadell'età barocca in Italia, Bari 1929, p. 209; R. Longhí, G. B., in Encicl. Ital., V, Milano-Roma 1930, pp. 851-853; L. Schudt, Le guide di Roma, ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] A. Marabottini, Il “Naturalismo” di P. P., in Scritti di storiadell’arte in onore di Mario Salmi, III, Roma 1963, pp. 307-24; A. Ottani Cavina, Per un caravaggesco toscano: P. P. (1603 - 1681), in Arte antica e moderna, 1963, n. 21, pp. 19-35; Ead ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] 117-120; A. Venturì, La Quadreria Sterbini in Roma, in L'Arte, VIII (1905), p. 427; Id., La Galleria Sterbini, Roma 1906, pp. 53-58; I. B. E. Castelnuovo, Appunti Per la storiadella pittura gotica in Piemonte, in Arte antica e moderna, 1961, p. 105 ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] di Polonia), in Prace Komisji Historii Sztuki (Opere della commissione per la storiadell'arte), IV (1927), pp. XXXVIII-XL; T. Mankowski, rec. di F. Sarre, Die Seeschlacht von Lepanto, in Dawna Sztuka (Arte antica), II (1939), pp. 173 ss.; T. Widełka ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] completarono i lavori iniziati da Rusconi Sassi di rinnovamento dell'antico edificio, con la realizzazione, fra l'altro, per la diocesi di Montefiascone e Corneto, in Storiadell'urbanistica. Lazio, V, Roma 1990, pp. 42-46; E. Kieven, La ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] della Chiesa e convento di S. Maria in Araceli di Roma, Roma 1736, p. 35; Romaantica e moderna, I, Roma -256; G. Borghini, S. Caterina da Siena a Via Giulia (1766-1776), in Storiadell’arte, 1984, n. 52, p. 215; R. Cannatà, Tre dipinti di G. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] dell'inondazione del lago Trasimeno, Urbano VIII eletto cardinale: Roma, Galleria nazionale d'arte antica, G. e la cappella di S. Cecilia in S. Carlo ai Catinari a Roma, in Studi di storiadell'arte, 1991, n. 2, pp. 213-241; L. Rosati, Aspetti meno ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] , quella dei bronzetti realizzati con l'antica tecnica della cera perduta.
Trascorse a Viterbo l' ., Firenze 1969; C. Benincasa, P. F. Resurrezione alleluia della materia, Roma 1975; Storiadell'arte in Italia, M. De Micheli, La scult. del Novecento ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] dell’artista, «attirato dall’antichità e affascinato dalla realtà, e impegnato a trasfigurarle con la fantasia in forme nuove, preziose e piene di pathos» (Pasini, 1990, p. 90).
Probabilmente agli inizi del terzo decennio Pietro realizzò le Storie ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] è a palazzo Venezia a Roma), una paletta trovata nel . 99; A. Venturi, A. A., in Arch. stor. dell'arte, IV(1891), pp. 248-255; G. Frizzoni, 1960; A. Ghidiglia Quintavalle, Una ignorata paletta dell'A., in Arte antica e moderna, n. 10 (1960), pp. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...