Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] ne studia la condizione.
Per l'uomo dell'antichità e del Medioevo (che non fosse storiadella servitù, del servaggio e della libera dipendenza rurale nell'Italia medievale, Vercelli 1990.
Peri, I., Villani e cavalieri nella Sicilia medievale, Roma ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] I millennio a.C. (Catalogo della mostra), Roma 1981; M. Torelli, Storia degli Etruschi, Roma - Bari 1981, pp. 237 Pallottino, Storiadella prima Italia, Milano 1984; L. Cerchiai, Una tomba principesca del periodo orientalizzante antico a ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] testi sacri rappresentato dall'Antico e dal Nuovo Testamento esempi nella storiadell'imposizione della tassonomia grammaticale J.H., The Syriac-Arabic glosses of Isho bar ῾Ali, Roma, Regia Accademia dei Lincei, 1908-1928.
Macomber 1974: Macomber, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] di silenzio sugli antichi insediamenti, come ad esempio in Sudafrica, dove la storiadelle città sembra , Roma 1974, pp. 745-65; R.W. Hull, African Cities and Towns before the European Conquest, New York 1976; P. Cuneo, Storiadell'urbanistica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] dovessero corrispondere alle cinque note dell'antica scala musicale cinese, un' dellastoria del pensiero, questa teoria è priva di senso dal punto di vista della of late Middle Chinese and Khotanese, Roma, Istituto Italiano per il Medio ed Estremo ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] provenienti da Roma o da Ravenna nella sua residenza di Aquisgrana e che in seguito, nella stessa linea, spinse i comuni italiani a scegliere statue antiche o frammenti architettonici a simbolo della loro autonomia e della loro storia. Frattanto il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] religii drevnego Chorezma. Ossuarii [Sulla storia religiosa dell'antica Chorasmia. Gli ossuari], Moskva 1971; d'Oro. La cultura delle steppe del Kazakhstan dall'età del Bronzo alle grandi migrazioni (Catalogo della mostra), Roma 1999; C. Lo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] della mostra), Roma 1981; M. Torelli, Storia degli Etruschi, Roma - Bari 1981, pp. 237-49; L. Cerchiai, Nuova tomba principesca da Pontecagnano, in Opus, 3 (1984), pp. 411-19; M. Pallottino, Storiadella politica nell'Italia antica. Roma, Lazio, ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...]
A.M. Snodgrass, Archeologia, in Le basi documentarie dellastoriaantica, Bologna 1974, pp. 139-84; L. Capogrossi - A. Giardina - A. Schiavone, Analisi marxista e società antiche, Roma 1978; J.-C. Gardin, Une archéologie théorique, Paris ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] dellastoria greca, durante il quale si registra una generale regressione delle strutture sociali e amministrative, con il conseguente abbandono delladella Grecia micenea, in F. Prontera (ed.), Geografia storica della Grecia antica, Roma ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...