FERUFFINI, Filippo
Marina Spinelli
Figlio di Giovanni, giurista e diplomatico, e di Margherita Marliano, nacque probabilmente ad Alessandria intorno agli anni Trenta del sec. XV. La sua famiglia apparteneva [...] ; C. Santoro, Un manoscritto gonzaghesco nell'Archivio storico civico, in Arch. stor. lombardo, s. 9, VII (1961), p. 247; F. Guasco, Diz. feudale degli antichi Stati sardi e della Lombardia [Pinerolo 1911], Bologna 1969, pp. 48, 374, 510; L. Cerioni ...
Leggi Tutto
FERDULFO
Jörg Jarnut
L'unica testimonianza dell'esistenza di F. è il colorito racconto della sconfitta inflittagli dagli Slavi, che Paolo Diacono, più di tre generazioni dopo gli avvenimenti, riferi [...] traccia un ritratto estremamente negativo della sua personalità: lo caratterizza come da Paolo sia da attribuire ad un'antica inimicizia tra la sua famiglia e quella del longobardi, Roma 1978, p. 69; P. Delogu, Ilregno longobardo, in Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] - la casa di Châtillon era di antica tradizione alla corte di Savoia - lo partì alla volta di Roma per recare l'atto della R. Acc. delle scienze di Torino, s. 2, L (1901), p. 312; Id., Docum. di storia sabauda dal 1510 al 1536…, in Miscell. di storia ...
Leggi Tutto
BARRILE, Perdicasso
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Barrile, fu investito nel primo decennio del sec. XV della contea di Monteodorisio, con molta probabilità dopo aver [...] di Capuana, per antica tradizione seggio della più alta nobiltà stor. Per le prov. napol.,n. s., XXXVI (1956), p. 105; R. Moscati, Ricerche su Alfonso d'Aragona, in Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
DAINO, Giacomo
Raffaella Comaschi
Nacque sul finire del sec. XV a Mantova. La sua famiglia, di parte guelfa, proveniva da Rivarolo Fuori; in seguito a contese con famiglie locali, fra cui quella dei [...] di Roma o la morte della marchesa Isabella d'Este. È forse questa la ragione della sua scarsa 234-237, ed a cura di G. B. Intra, L'antica cattedrale di Mantova e le tombe dei primi Gonzaga, in Arch. stor. lombardo, XI (1884), pp. 486-498.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pietro di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pietro di. – Membro di una famiglia dell’aristocrazia milanese, non sono note le date di nascita e di morte, quest’ultima comunque antecedente [...] un’origine assai antica, sarebbe stato il Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella, II, Roma 1880, 774, pp. 858 s.; 589, p. 603; . 228; Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Girolamo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento nel 1749 (ma Ambrosi propone il 1748) da Giuseppe, patrizio trentino. La scarsità di notizie su questo personaggio, anche nelle [...] a Verona e, per breve tempo, a Roma. Nel 1775 venne eletto console di Trento, carica presiedette alla traslazione di un'antica statua da via S. Maria Personaggi dellastoria trentina, Trento 1998, p. 64; Inventari dei manoscritti delle biblioteche ...
Leggi Tutto
CHIGI, Carlo Corradino
Walter Polastro
Nato a Siena il 10 sett. 1802 da Francesco dei Chigi di Camollia e da Maria Useppi, nel dicembre 1818 entrò, dopo aver preso l'abito di cavaliere milite dell'Ordine [...] legge di soppressione delle corporazioni religiose.
Trascorse gli ultimi anni nell'antica villa di Fivizzano 97, 237; G. Ferrari, La spediz. della marina sarda a Tripoli nel 1825 (estratto dalle Mem. stor. militari, I), Roma 1912, pp. 79 s., 83 s., ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (de Capoccinis, da Capucinis, Capoccini), Giovanni
Massimo Miglio
Nacque nella prima metà del sec. XV dall'autorevole famiglia romana dei Capocci. La prima notizia che abbiamo su di lui è dovuta [...] ("preziosissima e più antica raccolta") di iscrizioni delle chiese di Roma; in effetti il Roma 1736, pp. 155 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, I, Roma 1869, p. VIII; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medioevo, IV, Roma ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Filottrano (Ancona), primogenito del conte Vincenzo Gaetano e di Eugenia Antonia Ripa, il 24 maggio 1812. La famiglia, di origine antica e nobile, era ascritta [...] dalla matematica all'agraria, alla storia del suo paese. Finalmente, nel 1848, allo scoppio della guerra d'indipendenza, istruì e gli ordini del generale Ferrari dalla partenza da Roma alla capitolazione di Vicenza, Roma 1848, pp. XV-XLV; L.C. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...