CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] che era console dei Caravana, antica e celebre compagnia di facchini da parr. di N. S. della Consolazione, Battesimi dal 1819al 1837, 24 luglio 1826; Ibid., Arch. stor. del Comune, Reg. di Mille, Roma 1961, pp. 509 s.; P. Pieri, Storia militare del ...
Leggi Tutto
GAIDULFO (Gaidolfo, Gaidulf, Gaidilulf, Gaidulfus, Gaidilulfus)
Jörg Jarnut
Duca longobardo di Bergamo, entrò in carica molto probabilmente già durante il regno di Autari (584-590). A causa del silenzio [...] che nella più antica fonte relativa alla storia longobarda, la Origo gentis Langobardorum, della seconda metà del pp. 192 s.; O. Bertolini, Agilulfo, in Diz. biogr. degli Italiani, I, Roma 1960, p. 389-397; Id., Autari, ibid., IV, ibid. 1962, p. 600 ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] ), lo creò cavaliere. Nell'ottobre del 1434 occupò Roma che aveva proclamato la repubblica (29 maggio).
Il L'antica casa degli Attendoli Sforza in Cotignola e gli uomini illustri cotignolesi, Ravenna 1899, p. 13 n. 1; N. F. Faraglia, Storiadella ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Gaspare
**
Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] frontera" grande della regina Giovanna II d'Angiò, ci tramanda la più antica notizia sul delle sommosse contro Eugenio IV, lo inviò a Roma in Riv.abruzzese, XI (1896), p. 363; Id., Storiadella regina Giovanna d'Angiò, Lanciano 1904, ad Indicem; V. ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Andrea
Dario Busolini
Nacque a Gaeta intorno al 1475 da un'antica famiglia di origine amalfitana legata agli Aragonesi.
Seguendo la tradizione del proprio casato, si trasferì in giovane età [...] di Taverna, antica terra demaniale presso della città di Gaeta, Caserta 1885, p. 102; R. Zeno, Il Liber privilegiorum della città di Taverna, in Arch. stor. della Napoli dal 1507 al 1533, a cura di G. Coniglio, Roma 1983, pp. 23, 25-27, 104, 222, 254, ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] Pavese, a Guinzano.
Antica e nobile quanto altri Il castello di Legnano, in Memorie della Regia Deputazione lombarda di storia patria. Sezione di Legnano, VIII città assediata. Poteri e identità politiche a Reggio in età viscontea, Roma 2003, p. 190. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] dei privilegi e dei diritti antichi dei Genovesi nei territori della Corona d'Aragona, soprattutto in Ciasca, Roma 1951, p. 11; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Genova 1833, III, p. 9;E. Pandiani, Un anno di storia genovese ...
Leggi Tutto
COSPI (de Cospis, dai Cospi), Lorenzo
Maria Elisabetta Capasso Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1380 da Giordino (o Zordino) e da Misina di Mercadante Ghisilieri. Nulla ci è dato sapere della [...] piano.
Nel novembre dello stesso anno fu uno dei componenti dell'ambasceria inviata a Roma dal legato pontificio, cardinale 16 genn. 1416 venne ricostituita l'antica magistratura dei Sedici riformatori dello stato di libertà, "cum plenissima ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 29 genn. 1475 da Francesco di Gherardo e da Costanza di Roberto Leoni.
La famiglia, tradizionalmente impegnata nella manifattura laniera, partecipava [...] dell'arte della lana sin dal 1352, anno della più antica oratori, 27, c. 24; B. Varchi, Storia fiorentina, Colonia 1721, pp. 49, 458, 483 Piazzo, Gli ambasciatori toscani del principato 1537-1737, Roma 1953, pp. 100, 141 (i riferimenti sono inesatti ...
Leggi Tutto
DOVARA, Egidio (Gilio) da
François Menant
Figlio di Alberto, fratello del vescovo di Cremona Oberto, fu vassallo del vescovato cremonese come il padre e il nonno. Entrò nella vita pubblica durante gli [...] della moglie Bellavita, ricordata in un testo del 1182. Ma sappiamo che sua figlia Albavera sposò il conte Girardo da Camisano, appartenente all'anticaStoria diplom. della s., 289; P. Torelli, Regesto mantovano, Roma 1914, nn. 303, 391; Die Urkunden ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...