CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] V dell'Ordine del Toson d'oro, con diploma del 26 nov. 1739: l'antica importanza strategica della città Roma 1969, pp. 600, 742, 752, 756, 768, 783, 907; F. Scandone, Storia di Avellino, Avellino 1950, III, pp. 112-117; F. Fabris, La geneal. della ...
Leggi Tutto
CLEMENZA
Norbert Kamp
Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] Liber de regno Sicilie..., a cura di G.B. Siragusa, Roma 1897, cap. 13, pp. 32, 35, 37; cap. 23, pp. 75, 77; C. A. Garufi, I docum. ined. dell'epoca normanna in Sicilia, in Docum. per servire alla storia di Sicilia, s. 1, XVIII, Palermo 1899, pp. 96 ...
Leggi Tutto
BRENTA, Andrea
Bruno Di Porto
Nacque il 3 genn. 1813 a Varenna, presso Como, da Giacomo e Anna Maria Conca, popolani. Esperto cacciatore, praticò il contrabbando, prima di ereditare dai genitori in [...] benemeriti della libertà e della patria uccisi dal carnefice, Torino-Roma-Firenze storia comasca contemporanea (1821-59), Como 1917, pp. 101 s., 146, 155, 170 ss., V. Adami, A. B. da Varenna, in Periodico della Societàstor. della provincia e antica ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] opera, edita a Roma nel 1791 dalla stamperia della Rev. Camera Apostolica, è divisa in quattro parti. Nella prima si traccia un profilo biografico di Giuseppe Balsamo; nella seconda il B. fa una breve storiadella massoneria in genere, soffermandosi ...
Leggi Tutto
FELICE
Paola Novara
È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovo di Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] , pp. 16-20; F. Lanzoni, Le origini delle diocesi antiche d'Italia, Roma 1923, p. 526;Id., Le diocesi d'Italiadalle 1564), in Boll. della Diocesi diTreviso, LVIII (1969), pp. 17 s.; S. Tramontin, Origini cristiane, in Storiadella cultura veneta, 1 ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] V. Armanni, Della nobile et antica famiglia de' Capizucchi baroni romani, Roma 1668, pp. 26-31; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili d. prov. merid., Napoli 1876, p. 211; A. Guglielmotti, Storiadella marina pontificia…, Roma 1887, V, p ...
Leggi Tutto
BABBI, Francesco
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia volterrana, nato nel 1507, dedicò interamente la sua esistenza al servizio di Cosimo I de' Medici e del successore di lui Francesco I, i quali [...] della sua antica servitù con noi e della sua povertà, che vi contentiate per amor nostro rimandarlo consolato a Roma Firenze (25 sett. 1549-18 ott. 1550), a cura di F. Palermo, in Arch. stor. ital., s.1, IX (1846), pp. 117-140; G. B. Adriani, Istoria ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] ; Biografia univers. antica e moderna, IX, Venezia 1823, p. 197; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, II, Roma 1870, p. 103; B. Gnoli, Censimento di Roma sotto Clemente VII, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XVII ...
Leggi Tutto
GORRICIO, Gaspare
Maria Carla Italia
Il G. nacque a Novara, presumibilmente intorno al 1460, discendente di una famiglia di proprietari terrieri e notabili di antica origine novarese: i documenti più [...] alla corte di Spagna e anche a Roma, nel 1507.
Divenuto segretario regio grazie ecclesiastica. L'inventario più anticodell'Archivio Colombiano del monastero di De Lollis, Cristoforo Colombo nella leggenda e nella storia, Milano 1892, pp. 159 ss.; P. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Giordano
Norbert Kamp
Nacque tra il 1195 e il 1200 dal feudatario di Nocera Giordano (m. 1227) e da Oranpiasa; fu fratello minore di Riccardo. Ricevette un'educazione cavalleresca che gli [...] importante.
Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca Angelica, ms. 276: G. B. Prignano, Historia delle famiglie di Salerno normande ( 1935), pp. 202 s.; Id., Profili di storia feudale dei Comuni compresi nell'antica contea di Avellino, Avellino 1951, pp. 117 ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...