FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] Guicciardini di istituire, ispirandosi alla Roma classica, prefetti dell'Annona, con il compito di L. Passerini, Note alla vita di F. Ferrucci scritta da F. Sassetti, in Archivio stor. ital., App., IX (1853), p. 464; N. Rubinstein, Il governo di ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] cardinale. L'antica fedeltà della famiglia alla Santa il suo carteggio ed altri documenti, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XIV (1891), pp. 295 s. n cfr. G. Tomassetti, La campagna romana, I, Roma 1910, pp. 122 s.); G. Battelli, Rationes ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] delldelladellanticadella causa guelfa, né le sue aspirazioni nei confronti delldelldellodella , p. 152; I registri della Cancelleria angioina, a cura di ; I Libri iurium della Repubblica di Genova, I, 4, a cura di S. Dellacasa, Roma 1994, nn. 711 delle ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] Liberio ebbe assolto ai suoi compiti di ambasciatore della Comunità di Ancona a Roma per le trattative di pace con Venezia, cura di C. Ciavarini, in Collez. di docc.stor. antichi ineditied editi rari delle città e terre marchigiane, I, Ancona 1870, ...
Leggi Tutto
LUPO (Lupi), Mario
Gianni Fazzini
Nacque a Bergamo Alta il 14 marzo 1720, primogenito del conte Cesare e della contessa Marianna Roncalli; il 16 marzo fu battezzato nella parrocchia del Ss. Salvatore. [...] pubblicate l'anno precedente; tornò a Roma il 1 maggio per congedarsi dalle dell'abate G. Rota sulla quantità delle sillabe nella metrica antica. di G. R[avelli], Bergamo 1894; M. Maylender, Storiadelle accademie d'Italia, Bologna 1927, II, p. 233; ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] centuriae, Romae 1692, pp. 167 s.; F. Strada, Della guerra di Fiandra,Deca seconda... volgarizzata da P. Segneri, IV, Torino 1830, 9 p.60;P. Fea, Alessandro Farnese..., Roma 1886, p. 395;T. Amayden, La storiadelle famiglie romane, I, Roma s.d ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] il B. nel 1526 a Roma presso Clemente VII. Gli avvenimenti che di un solo, e avendo gli antichi civili liberi popolari loro ordini perduti senza I, Lipsiae 1721, p. 274; G. A. Pecci, Storia del vescovado della città di Siena…,Lucca 1748, p. VIII; G.M. ...
Leggi Tutto
FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio
Franco Pignatti
Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] tentó invano di avere altri incarichi, fu a Roma presso lo Holstenio nel 1655 e infine a anticastoriadella Marsica; descrizione del lago del - testimonianze Fucino e delle regioni adiacenti. antiche e moderne sulle città e gli uomini illustri della ...
Leggi Tutto
CERCHI, Bindaccio
Paolo Malanima
Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] , Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, Firenze 1739 Storiadella beata Umiliana de' Cerchi, Firenze 1682, pp. 226 ss.; S. Morpurgo, I Manoscritti della R. Bibl. Riccardiana, I,Roma 1900, pp. 126 s.; I. Del Lungo, Storia ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido, compare sulla scena politica al momento in cui Federico Barbarossa decide di eleggerlo arcivescovo di Ravenna, quale successore di Anselmo di [...] della Chiesa di Ravenna. Le carte dell'Archivio Estense, a cura di V. Federici e G. Buzzi, I, Roma . 212; G. Fabri,Le sagre memorie di Ravenna antica, Venetia 1664, II. pp. 491 s.; F. di Biandrate, in Arch. della Soc. vercellese di storia e d'arte, IX ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...