AZARIO, Carlo Secondo
Fernanda Torcellan Ginolino
Nacque a Vercelli il 3 febbr. 1803 da antica famiglia, originaria di Pettinengo nel Biellese. Suo padre Vincenzo, seguace entusiasta delle idee dei [...] dell'insurrezione mazziniana. Il 3 maggio 1833 l'A. veniva arrestato: subito dopo il cardinal Bernetti da Roma Bersano, L'Abate Francesco Bonardi e i suoi tempi. Contributo alla storiadelle società segrete, Torino 1957, p. 187 e passim; Il Biellese ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] I, in Atti della Società ligure di storia patria, XXXI (1901), pp. 23, 190; I registri della Cancelleria angioina, , I, Parma 1990, p. 541; I libri iurium della Repubblica di Genova, I, 5, a cura di E. Madia, Roma 1999, nn. 902, 904; I, 6, a cura ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] scisma, arrivando a occupare Roma e poi l'Umbria. La episodi richiamati ad attestare l'antica alleanza tra la Repubblica e Mecatti, Storia cronologica della città di Firenze, I, Napoli 1755, pp. 327, 338 s., 343; G. Capponi, Storiadella Repubblica di ...
Leggi Tutto
COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] della sua vita ad un'antica passione, l'archeologia. Collezionista di preziosi reperti, di cui nel 1894 organizzò una esposizione a Roma Arti parl. Storia dei collegi elettorali, Roma 1898, II, pp. 150 ss.; si veda anche la Storia del Parlamento it ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] P. Ginanni, Memorie storiche dellaantica, ed illustre famiglia Alidosia, Roma 1714, pp. 108-111; S. Ciampi, Bibl. critica… antiche corrispondenze dell'Italia con la Russia..., Firenze 1839, II, p. 127; G. F. Cortini, Storia di Castel del Rio, Imola ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] di fare di lui un santo corrispondono allo spirito della Controriforma, non certo a quello del sec. e renderlo stabile. Abbandonata l'antica "curtis" regia di Lucca, , a cura di C. Manaresi, Roma 1955, in Fonti per la storia d'Italia, XCII, nn. 140 ...
Leggi Tutto
ARDUINO (Ardoino), Andrea
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia messinese, si addottorò in legge ed entrò nell'amministrazione del Regno di Sicilia. La prima sicura notizia sulla sua attività [...] Di Castro a Marco Antonio Colonna quando andò viceré di Sicilia, Roma 1950, pp. 45, 48, 50; Catálogo XIX del Archivo 43; G. Galluppi, Nobiliario della città di Messina, Napoli 1877, p. 27; G. E. Di Blasi, Storia cronologica dei viceré luogotenenti e ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] territorio reggiano e diretto a Roma per essere incoronato imperatore. Anche della città di Reggio in Lombardia, Reggio Emilia 1874, pp. 35 s.; G. Saccani, Fogliano e la sua antica pieve. Cenni storici, Reggio Emilia 1920, p. 10; A. Balletti, Storia ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] 1866, 2 volumi tradotti dal F. e da R. Saggiotti) e dellaStoriadella città di Roma nel Medioevo (I-VIII, 1872-76) di F. Gregorovius, che quelli di Stato e quelli dei Dieci: Di un'antica istituzione mal nota (inquisitori dei Dieci e inquisitori di ...
Leggi Tutto
GALLO, Lodovico
Paola Lanaro
Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] i tradizionali centri dellaantica carovana di Persia e Roma s.d., pp. 132 s.; La Persia e la Repubblica di Venezia. Mostra di documenti dell'Archivio di Stato e della il Quattrocento e il Cinquecento, in Storiadella cultura veneta, 3, Dal primo ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...