GALLO, Caio Domenico
Rosario Contarino
Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] Dissonanti e tra gli Arcadi di Roma. Di questa fase della sua attività si conoscono comunque infatti l'iniziativa di una vasta storiadella città di Messina, che venne traduzioni in dialetto di classici antichi, come la Batracomiomachia e le ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] erede del B., Gaetano, la sua antica benevolenza.
Dopo il ritorno nel Regno da Roma il B. visse quasi sempre nei del B., Teresa, in data 1704); A. Granito di Belmonte, Storiadella congiura delprincipe di Macchia, Napoli 1861, I, pp. 83, 161 s ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] Madrid 1849, p. 29; M. d'Ayala, Bibliogr. militare ital. antica e moderna, Torino 1854, pp. 81 s.; A. Saluces, Histoire e mem. della Società savonese di storia patria, XIV (1980), p. 119; L. Caetani, Saggio di un Diz. biobibliogr. ital., Roma 1924. ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] , II, 9 genn. 1844 - 29 febbr. 1848, Roma 1960, ad ind.; G. Montanelli, Memorie sull'Italia e Torino 1853, II, pp. 61-67; E. Poggi, Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 ag. 1846, commende dell'Ordine di S. Stefano attraverso la cartografia antica, Pisa ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] dell'elezione di Berengario e, l'anno seguente, quando Guido di Spoleto gli mosse guerra per togliergli il regno. L'antica del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, I, Roma 1955, in Fonti per la Storia d'Italia, XCII, pp. 368-373, n. 102, 429 ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] dell'arcivescovato di Salisburgo, si produceva sale che veniva, per antica a Roma. Tra il 1612 e il 1616 fu referendario delle due Segnature e auditore della Monasterii 1935, p. 138; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1962, pp. 544, 577. ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] della sua proposta, di ordinare al delegato alla dogana che, "posto da parte l'antico sec. XVI ai giorni nostri, in Storia del dirittoital., II, Milano 1923, p Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, II, p. 133; F. Nicolini ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] di antichità. Accanto a questa vi era una sezione, frutto dell’iniziativa di studio e di ricerca.
Morì a Roma, nella tarda primavera del 1581.
Nel 9 maggio 1965), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche, IV (1966), ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] 1618 e nei primi del 1619 il B. fu a Roma per stornare un grave pericolo che minacciava il suo signore. Siro Montecuccoli, in Arch. stor. ital., App., V, Firenze 1847, pp. 115-143; G. Campori, Ragguagli contemporanei... della morte di A. Waldstein ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] monaci cassinesi della città di Capua e il loro rientro nell'antica sede di stor. italiano per il Medio Evo e Arch. Muratoriano, LXIX (1957), pp. 30, 53, 56-58; Abbazia di Montecassino. I Regesti dell'Archivio, a cura di T. Leccisotti, II, Roma ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...