EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] II, 1, ibid. 1960, pp. 1 s.; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storiadella sua patria, IV/1, Pavia 1830, pp. 132 s.; IV/2, ibid. 1832, 127; E. P. Vicini, Ipodestà di Modena (1156-1796), Roma 1913, pp. 77 s.; H. M. Schaller, Studien zur ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] Storiadella Sicilia dal 1860 al 1910, Bari 1963, passim; A.Caracciolo, L'inchiesta agraria Jacini, Torino 1973, pp. 23, 89; La politica estera dell'Italia negli atti, documentie discussioni parlamentari dal 1861 al 1914, a cura di G.Perticone, Roma ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] . eccles. appartenenti all'istoria e al culto della b. Chiara di Rimini, Roma 1755, pp. 4, 6, 30, 35 della R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, VIII (1918), pp. 211-280; B. Croce, Ricerche di antica lett. merid., in Arch. stor ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] comitati: tale proliferazione sembrerebbe di antica origine e porterebbe, dunque, a n. 77; G. Buzzi, Ricerche per la storia di Ravenna e di Roma dall'850 al 1118, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXXVIII (1915), pp. 158, 195; H ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] dalla morte di Sicardo (839) l'antico Ducato longobardo di Benevento.
Il vasto Stato Roma 1950, pp. 21-23; N. Cilento, La cronaca dei conti e dei principi longobardi di Capua dei codici Cassinese 175 e Cavense 4 (815-1000), in Bull. dell'Istituto stor ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] l'antica divisione fra i clan familiari in competizione per il controllo della politica genovese 107 s.; I Libri iurium della Repubblica di Genova, I, 2, a cura di D. Puncuh, Roma 1996, pp. 265, 478; M.G. Canale, Storia( dei Genovesi dalle origini ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] Roma per il ducha di Milan".
Di ritorno a Milano, con tutta probabilità nel corso delladella spedizione francese, che spazzò via in pochi giorni il dominio sforzesco, risvegliò l'antica Bibl.: Storia di Milano scritta da G. A. Prato, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] di Stato di Napoli, Tesoreria generale antica, 1, IV, Cedola di Perot Mecader ; Napoli, Biblioteca della Società napoletana di storia patria, ms. sforzesca (1450-1500), III, 1461, a cura di I. Lazzarini, Roma 2000, pp. 85, 95, 113; VII, 1466-1467, a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] di Venezia, poneva fine all'antica alleanza fra Milano e la Repubblica Roma 1893, p. 565; L.-G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza, II, Paris 1897, pp. 1139, 256, 334; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici...,in Arch. della Soc. rom. di storia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] di conservare alla corte papale un residuo dellaantica influenza e del vecchio prestigio: questo non a cura di G. B. Carinci, Roma 1893, p. 172; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio evo, IV, Roma-Torino 1902, p. 694; G. Caetani ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...