GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] della sua antica civiltà: il cavaliere angioino del duomo, il crocifisso renano della cui si evincono informazioni anche sulla storia del Corriere della sera e del Giornale d'Italia, di Lucera dal 1808 al 1923, Roma 1937), conclusasi nel 1939 con il ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] dello schieramento guelfo, un trattato di alleanza (27 giugno 1229), e si impegnò in un lungo conflitto contro l'anticaRoma in veste di ambasciatore del Comune. L'8 giugno dellodelle libertà comunali all'anno 1500, in Boll. della Soc. umbra di storia ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] romana nel Medio Evo, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, VIII(1885), p. 435; M. Sindici, Geccano. L'antica Fabrateria, Roma 1893, pp. 126-42; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio Evo, II,Roma 1900, p. 684; G. Caetani ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] e XIV furono elevati al rango di principi dell'Impero.
M. morì il 12 maggio Manaresi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XCVI-XCVII, Roma 1956-57, ad ind.; (Due nuove notizie sulla più anticastoria di Lubiana), in Zgodovinski časopis ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] , compì passi presso il governatore Giovanni da Montaldo a Bastia, per rivendicare i diritti della Santa Sede sulla Corsica, L'anno seguente si recò a Roma, per chiedere aiuti in favore di Giacomo di Gaeta, vescovo di Potenza, giudice pontificio ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] dell'opera storica, Domenico Maria Manni (Cronichette antiche di varj scrittori del buon secolo della Documenti di storia italiana, VI della banca moderna, Firenze 1987, pp. 145 s.; V. Branca, La tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio, II, Roma ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] antichi avversari, già perdonati, del governo asburgico e difensori dell la conseguente fine della sommossa. Rimasto a Roma con il fratello Cesare Transunto del processo contro i fratelli Imperatore, in Arch. stor. siciliano, n.s., VII (1883), pp. 342 ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] più accentuati, aggravati dalla consapevolezza della fine della sua antica e nobile famiglia, che scompariva a cura di M. Furiozzi, Pisa-Roma 2008, pp. 95-105; Ead., La famiglia Pianciani, in Palazzo Pianciani. Storia del restauro, a cura di V. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] romana e libri di storia romana fra IX e XI secolo, in Romaantica nel Medioevo. Mito, rappresentazioni, sopravvivenze nella Respublica christianadei secoli IX-XIII. Atti della XIV Settimana internazionale di studio, Mendola… 1998, Milano 2001, pp ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] 115; I Consigli della Repubblica fiorentina. Libri fabarum XIII e XIV (1326-1331), a cura di L. De Angelis, Roma 2000, ad ind.; Montanari, La formazione del patrimonio fondiario di una antica famiglia patrizia bolognese: i Lambertini, in L' ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...