BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] dell'anno successivo il sovrano lo nominò stratigoto e capitano delle armi delladello parte della città della famiglia dellanticodelladella magistratura , 430; Diari della città di Palermo dal sec. XVI al XIX, in G. Di Marzo, Bibl.stor. e lett. ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] , p. 108; Id., Il quindici maggio del 1848 in Napoli, Milano-Roma-Napoli 1921, pp. 12, 203, 220, 237, 240, 256, 511 città. La cultura letteraria a Napoli (1830-1910), in Storia e civiltà della Campania. L'Ottocento, a cura di G. Pugliese Carratelli, ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant’Angelo, Fonti per la Storia d’Italia, XIV, Roma 1926, pp. 167 s.; I Libri Iurium della Repubblica di Genova, I, 5, a cura di E. Madia, Genova 1999, p. 144, I, 6, a cura ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] doveva indicare uno dei rami della famiglia. Le cronache più antiche (Origo civitatum, Andrea 43-63; Origo civitatum Italiae seu Venetiarum, a cura di R. Cessi, Roma 1933, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIII, pp. 29, 47, 120, 143, 147, 158; ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] forme di governo e le antiche costituzioni cittadine. Premiò inoltre l II, Roma 1955, pp. 9, 130, 144; D. Dorio da Leonessa, Istoria della famiglia Trinci s., 233-237, 265-268; G. Bragazzi, Compendio dellastoria di Fuligno, Fuligno 1858-59, pp. 23 s.; ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] a cura di A.F. Adami, Roma 1755, pp. 65, 71, 73, 79; Consigli della Repubblica fiorentina, a cura di B. p. 212; N. Zingarelli, Dante, Milano s.d., p. 169; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1973, pp. 144, 149, 288, 292, 327 s., 384 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] della vita alla mercatura, come era prassi normale per i Veneziani di allora, e anticadelladelladellestoriadelladella reggia delledelladelladelldelldelldella 26r, 65v; N. Barbaro, Giornale dell'assedio di Costantinopoli, 1453, a delledellaStoriadella ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] antica pagana.
Segnati tra la metà del secolo IV e la metà del XIV i limiti cronologici della latinità medievale, l'E. distingue diverse fasi nella storiadella X (Roma 1920). Negli ultimi anni di vita scrisse un'ampia storiadella letteratura latina ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] dal carceriere ducale. Si tratta della più antica testimonianza sui rapporti fra una Storia di Venezia, Torino 1978, p. 106; R. Cessi, Storiadella Repubblica di Venezia, Firenze 1981, pp. 102-107; G. Rösch, Venezia e l'Impero, 962-1250, Roma ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] lamentando le cattive condizioni della fortezza, dovute alla sua "forma antica", diede assicurazioni sulla Contarini, Venezia-Roma 1958, pp. 84, 153, 159 s., 162-166; L. Pelliccioni di Poli, Storiadella famiglia Landi patrizia veneta, Roma 1960, pp. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...