• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
948 risultati
Tutti i risultati [5272]
Storia [948]
Biografie [3684]
Arti visive [1064]
Religioni [704]
Letteratura [512]
Diritto [230]
Diritto civile [160]
Musica [102]
Economia [85]
Storia delle religioni [80]

GODI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODI, Antonio Marino Zabbia Nacque a Vicenza, intorno alla metà del Trecento, dal notaio Tommaso e da Bona di Viviano Pisone da Barbarano. Dalla fine del XIV secolo il nome del G. compare nella matricola [...] 'anno 1260, a cura dello stesso Soranzo, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VIII, 2). La più antica attestazione del G. come nota alla storia della popolazione vicentina osservando che da Vicenza provengono alcune delle principali famiglie della Marca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERICO DA ROMANO – EZZELINO DA ROMANO – REPUBBLICA VENETA – GERARDO MAURISIO – MARCA TREVIGIANA

ALBURQUERQUE, Gabriel De La Cueva duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di Nicola Raponi Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] arcivescovo si serviva per antica consuetudine nei procedimenti penali , forse anche perché S. Maria della Scala era di patronato regio. Anzi (1927), pp. 381-400; L. v. Pastor, Storia dei Papi, VIII, Roma 1929, pp.274 ss., 278 ss., 307; O. Santoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANDREIS, Perretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro) Salvatore Fodale Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] abbiano anche affermato e discusso una più antica origine provenzale, o dalmata, della famiglia (cfr. doc. del 28 377, 388, 398, 407, 411, 441, 447; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, a cura di A. Casalegno, Torino 1973, 111, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESELLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo Hélène Angiolini Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara. Il M. discendeva da un'antica [...] …, IX, Venezia 1989, ad ind.; Riccobaldo da Ferrara, Compilatio chronologica, a cura di A.T. Hankey, Roma 2000, pp. 165, 168-170; A. Frizzi, Memorie per la storia della città di Ferrara, II, Ferrara 1848, pp. 209-218 (per Marchesella anche p. 149); P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Stefano Franca Petrucci Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec. Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] Memorie colonnesi, Roma 1855, pp. 287, 292, 302; G. G. Ferrero, Manoscritti e stampe delle lettere di Paolo Giovio, in Giornale storico della letteratura italiana, CXXVIII (1951), pp. 393 s.; Mem. stor. e doc. sulla città e sull'antico principato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DELLA ROVERE – CASTEL' SANT'ANGELO – FRANCESCO II SFORZA – MALATESTA BAGLIONI – COSIMO DE' MEDICI

MALVICINI, Dondaccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVICINI, Dondaccio Giuliana Albini Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti. Il [...] di trasformare l'impegno di un pellegrinaggio a Roma in opere di carità. Morì nell'agosto 1390 Gigli, Ipotesi di lettura della decorazione antica della chiesa di S. Francesco, in La basilica di S. Francesco in Piacenza. Tra storia, cultura, arte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESANO, Gabriele Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESANO, Gabriele Maria Franca Petrucci Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] Vat. (Barb. lat. 2030, cc. 491-538 della numeraz. antica). Anche quest'opera è un dialogo, i cui interlocutori sono de' Medici, in Arch. stor. ital., IX (1859), 2, p. 122; B. Cellini. La vita, a cura di A. Jahn Rusconi-A. Valeri, Roma 1901, pp. 310 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – MARCHESATO DI SALUZZO – ALESSANDRO DE' MEDICI – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESANO, Gabriele Maria (1)
Mostra Tutti

D'AMBROSIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMBROSIO, Angelo Maria Aurora Tallarico Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci. Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] , dedicandosi allo studio dell'arte militare e della storia politica e diplomatica dell'Europa. Frattanto, nel Roma e che, al comando del gen. Championnet, sconfissero l'esercito napoletano. Dopo la fuga del re in Sicilia e la proclamazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Valerio Giuseppe Parlato PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani. Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] , specializzata nel settore serico, antica arte locale. Nei salotti del della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, a Roma, è conservata la parte dell La lampada e il fascio. Archivio e storia di un movimento neofascista: il «Movimento Italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – PËTR NIKOLAEVIČ VRANGEL

CRISCONIO, Giovan Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo Francesco Abbate Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] più fiorito e bizzarro, ancora segnato dall'esperienza maturata a Roma alla scuola di Perin del Vaga. Tra le opere ricordate della produzione più antica del C. (quella presumibilmente più pinesca e di più accanito impegno, se è vera la storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 95
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali