BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] e che si intitolava dall'antico nome del Serchio. Prima bisettimanale Roma 1962, ad Indicem;F. Malgeri, Storiadella "Voce della verità", in Rass. di politica e storia, X (1964), 113, pp. 23 s.; Id., La stampa cattolica a Roma dal 1870 al 1915, Roma ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] n. 26, 186 n. 54; S. Della Tosa, Annali, in Cronichette antiche di vari scrittori del buon secolo della lingua toscana, a cura di D. M ; Id., Storia di Firenze, Firenze 1956-1965, ad Indicem;R. Caggese, Firenze dalla decadenza di Roma al risorgimento ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] antica alleanza che univa gli Avari ai Longobardi.
Sul finire del 610, o nei primi mesi dell , insieme con la Chiesa di Roma, anche i Bizantini. Infatti, Sancta Maria foris portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in G. P. Bognetti ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] suo antico signore erano da considerare pienamente ristabiliti, cosicché nel luglio poté recarsi a Roma per 1889, col. 298; XXX, ibid. 1891, col. 289; V. Cian, in Giorn. stor. della lett. ital., XXIX (1897), p. 437; A. Luzio, Isabella d'Este e Leone X ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa dellaantica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] i legati fiorentini a Roma entrambi si adoperarono nel riformulare le accuse della lega contro il nemico, nostra".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codd., I, Storia veneta, 17-26: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbari de' patritii veneti, ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] della ventiquattresima legislatura, trovandosi così definitivamente contrapposto all'anticaStoriadella massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem; S. Colarizi, Dopoguerra e fascismo inPuglia (1919-1926), Roma-Bari ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] . comunale di Sassuolo, Fondo antico, Carteggio generale, bb. 40/40, 42/42, 44/44; L.A. Muratori, Antichità estensi, II, Modena 1750 -24, 347-354; L. di Vistarino Giacobazzi, Il tramonto dell'Aquila bianca, Roma 1969, passim; A. Barbieri, G., D.M., in ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] della città; l'altro, che si professava discendente dell'antico vermiglio di corte di Roma e di Avignone del segnale C della compagnia fiorentina di Iacopo nella prima metà del Trecento, in Studi di storia economica, III, Firenze 1967, pp. 101- ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] magistr. piemontese, Torino 1881, pp. 254, 274, 280, 327, 395, 404; D. Carutti, Storia di Vittorio Amedeo II, Torino 1897, pp. 95 ss.; sulla storiadella rivolta di Mondovì, ma senza particolari riferimenti all'opera del D., esiste solo F. Valla ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] . Questa sua ingerenza avrebbe favorito la divisione dell'antico Ducato nei due Principati di Benevento, a …, a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LV, Roma 1920, pp. 150-152; Monumenta onomastica romana Medii Aevi, ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...