LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] . Il 3 apr. 1604 vestì a Roma l'abito dell'Ordine per mano del cavaliere Ascanio Buonpiani. pp. 24 s.; L. von Pastor, Storia dei papi(, XII, Roma 1962, p. 57; A. Kraus, , Le commende dell'Ordine di S. Stefano attraverso la cartografia antica, Pisa 1991 ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] spingere la cancellazione dei simboli dell'antico regime fino alla distruzione di del 1806, saranno ristampati a Roma nel 1838 in un volume che Scuola militare di Pavia, in Boll. d. Soc. pavese di storia patria, n. s., XIX (1967), 1-4, pp. 175 ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] di favorire la liberazione di Roma e del Veneto.
Il C. morì a Milano il 13 ottobre dell'anno 1871.
Fonti e Bibl Storia aneddotica politico-milit. della guerra d'Italia del 1859, II, Milano 1859, pp. 313, 320;P. C. Boggio, Storia politico-milit. della ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] e la città di Forlì. In quell'occasione l'antica fedeltà dei Brancaleoni vacillò. Il 5 aprile il legato aveva V. Lanciarini, Il Tiferno mataurense..., Roma 1890, pp. 267-330; G. Mazzatinti, Gli Archivi dellastoria d'Italia, III, Rocca San Casciano ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] pietra vulcanica di antica fattura (arte caraibica), e alcune pietre sepolerali dell'isola di storico, Storia militare della Colonia Eritrea, I (1869-1894), Roma 1935, pp. 34 ss.; F. Leva, Storiadelle campagne oceaniche della R. Marina, Roma 1936 ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] di Napoli nella prima metà del Seicento, in Ann. dell'Ist. stor. ital. per l'età moderna e cont., XI (1959), pp. 34-39; R. Colapietra, Vita pubblica e classi politiche del viceregno napoletano (1656-1734), Roma 1961, p. 10; R. Villari, La rivolta ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] privilegi fiscali.
Il G. morì a Roma nell'agosto del 1602.
Oggetto dell'odio di quanti erano rimasti fedeli a G. Agnelli, Relazione dello Stato di Ferrara di Orazio della Rena (1589), in Atti della Deputazione ferrarese di storia patria, VIII (1896 ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] riconquistare l'antica fiducia (Arch. centr. dello Stato, Segr e Bibl.: Necrologi in Giornale della sera (Napoli), Mattino, Roma del 20 e 21 luglio , Appunti per una storia di Napoli nell'età del fascismo, in Riv. di storia contemporanea, V (1976 ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] d. P. e la «Rassegna Nazionale», a cura di U. Gentiloni Silveri, Roma 2004, pp. 9-19; U. Gentiloni Silveri, M. d. P. e e cultura europea nella storia di un’antica stirpe del Levante Ligure, in Giornale storico della Lunigiana e del territorio ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] delladelladelledellodelldelladelladelladelledelladelladellodelledelladelladellodellaStoriadella monarchia piemontese, I, Firenze 1861, pp. 131-137; D. Carutti, Storiadella diplomazia della (1508-1512), in Boll. stor-bibl. subalpino, XXXV (1933), ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...