LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] antichi feudi e il capitanato delleRoma 1979, pp. 306, 317-324, 330 s., 336; A. Gorfer, I castelli del Trentino. Guida, Trento 1985, pp. 417-421; K. Ausserer, La signoria dei Lodron nel Medioevo, in Passato presente: contributi alla storiadella ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] cui una volta passato a Roma aveva steso un ben dettagliato governi liberi, et da una antica et quasi naturale continuatione de animi Storiadella repubblica di Venezia, Capolago 1834, VI, pp. 21 s. (esposizione falsata dell'effettivo andamento delle ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] Caetani, Varia. Raccolta delle carte più antichedell'Archivio Caetani e regesto, delle pergamene del fondo pisano, cura di O. Banti, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, IC, pp. 84, 88 ss.; P. Tronci, Mem. istor. della città di Pisa, Livorno ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] Indice della Segreteria vecchia, sec. XVIII, Inventario n. 295 (anticaRoma 1980, pp. 269 n. 1, 385 e n. 1; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, V, p. 122; A. Zobi, Storia civile della ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] apparteneva a un'antica famiglia del Roma, Arch. generale dell'Ordine dei predicatori, XIII, 3998.H, c. 35; Delizie degli eruditi toscani, XIX (1785), p. 202; XX, p. 101; XXI, pp. 123, 143, 148, 183, 317; XXII (1786), p. 130; P. Villari, La storia ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] Risorgimento politico dell'Italia meridionale, II, Messina-Roma 1925, p e i migliori generali dell'antico reame. Il F. 81 e p. 30. Sulla sua attività militare, vedi anche P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, I, Napoli 1951, ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] ", rivendicava l'indipendenza della Sicilia da Napoli e la sua antica costituzione.
Nei fatti di ,Toscana, Roma 1911, II, pp. 121, 204, 241 e passim;A. D'Ancona, Carteggio di M. Amari, I, Torino 1896, p. 188; G. Albergo, Storiadella econ. polit ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] antica del testo, il quale è relato anche dal manoscritto d.V.5, c. 123v della Biblioteca Casanatense di Roma, XIII, in Studi romagnoli, IX (1958), pp. 225-251; F. Lanzoni, Storia ecclesiastica e agiografia faentina dal XI al XV secolo, a cura di G. ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] all'antica famiglia dei conti di Ventimiglia, imparentata con i Lascaris che erano stati imperatori di Bisanzio. Nel Vienne 1889, pp. 161-168, 389-391; A. Guglielmotti, Storiadella marina pontificia, VII, Roma 1892, pp. 416, 424; VIII, ibid. 1893, pp ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] consolare di antica formazione, già agli inizi del Duecento occupavano una posizione di rilievo all'interno della società Waitz gewidmet, Hannover 1886, p. 284; C. Pinzi, Storiadella città di Viterbo, I, Roma 1887, pp. 266 s., 385-389; Id., Gli ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...