• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
948 risultati
Tutti i risultati [5272]
Storia [948]
Biografie [3684]
Arti visive [1064]
Religioni [704]
Letteratura [512]
Diritto [230]
Diritto civile [160]
Musica [102]
Economia [85]
Storia delle religioni [80]

FIESCHI, Percivalle

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Percivalle Giovanni Nuti Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] Si trasferì poi a San Miniato (antica sede del potere imperiale in Toscana), il F. ad un frettoloso ritorno a Roma. Qui, prima del 23 luglio, egli XIII nei rapporti con la S. Sede, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, X(1956), pp. 74 ss., 79 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLA, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de) Fiorenza Vittori Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina. Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] Roma l'anno 1720 e sopra la dissertazione istorico-politica e legale della natura,e qualità delle dell'Argelati, del Sassi e del C., animatori della Società e fautori di uno sblocco dei limiti tra storia stata conservata dagli antichi duchi, da Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRAGGIANNI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRAGGIANNI, Niccolò Eugenio Di Rienzo Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] nei confronti di Roma, si dimostrò sempre contrario a un'eccessiva autonomia di quella magistratura, che, sotto l'impulso di Gaetano Argento, si era andata sempre più compromettendo con la difesa degli interessi e delle antiche prerogative dei ceti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

D'ADDA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA, Ferdinando Franca Petrucci Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani. Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] genn. 1715 a quello di card. vescovo di Albano, fu prefetto della Congregazione dei Riti. Morì il 27 genn. 1719 nella sua residenza in (1958), pp. 353, 355, 358; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1962, pp. 168, 261, 271 s.; 368-71, 400, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI COLONIA – GUGLIELMO D'ORANGE – NUNZIO APOSTOLICO – CAMERA DEI COMUNI – PRINCIPE D'ORANGE

GIOVANNI da Ignano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Ignano Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] dell'Ordine di S. Maria Gloriosa. Il fratello Zandonato sposò Lucia della antica e della parte guelfa in Bologna, Bologna 1901, pp. 75-139, 228-230; G. Cencetti, G. da I., capitaneus populi et urbis Romae, in Arch. della Deputazione romana di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARENA, Angelo Paolo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARENA, Angelo Paolo Francesco Angela Dillon Bussi Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] antichità; di tutti i reperti archeologici, storici e geografici, che sono la testimonianza più diretta del passato; dei documenti relativi alla storia delle Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione francese e l'Impero, II, Torino-Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RIVOLUZIONE FRANCESE – GALLIA TRANSPADANA – METODO SCIENTIFICO – CARLO EMANUELE III

DRAGONETTI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONETTI, Giacinto Luigi Cepparrone Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] antiche industrie della provincia di Aquila, Napoli 1888, pp. 196 s.; U. Montanari, Ibusti dell'Esposizione, in L'Esposizione di Aquila. Giornale dell'Esposizione regionale, 1888, nn. 18-19, pp. 6 s.; M. Oddo Buonafede, Storia popolare della -Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – REPUBBLICA PARTENOPEA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – AQUILA DEGLI ABRUZZI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGONETTI, Giacinto (1)
Mostra Tutti

GAETANI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANI, Ranieri Mauro Ronzani Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] la storia d'Italia [Medio Evo], LXXIX, Roma 1938, pp. 321 s.; Regesto della Chiesa di Pisa, a cura di N. Caturegli, Roma -203, 389-392; P. Santini, Studi sull'antica costituzione del Comune di Firenze, in Arch. stor. italiano, s. 5, XXVI (1900), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAINA, Zeffirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAINA, Zeffirino Elisabetta Orsolini Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] 1910, pp. 6, 28, 61, 162; A. Tortoreto, I parlamentari italiani della XXIII legislatura. Cenni biografici dei deputati e senatori, Roma 1910, p. 470; L'Umbria nel Risorgimento, in Arch. stor. del Risorg. umbro, VII (1911), 3, pp. 189, 193, 198, 208 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO GUARDABASSI – VITTORIO EMANUELE III – ESERCITO PIEMONTESE – LUCIANO BONAPARTE

GRIMALDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Domenico Maria Luisa Perna Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena. Il ramo calabrese [...] , Cassa sacra ebeni della Chiesanella Calabria del Settecento, Napoli 1970, passim; D. Luciano, D. G. e la Calabria delSettecento, Assisi-Roma 1974; A.M. Rao, La Calabria del '700 nella visione d'unfisiocratico,D. G., in Arch. stor. per le provincie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – CARLO III DI SPAGNA – MELCHIORRE DELFICO – GAETANO FILANGIERI – ANTONIO JEROCADES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Domenico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 95
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali