BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] . opponeva tutti i vizi d'una antica e limitata politica di parte. A così tessendo faceva centro, in Roma, sul cardinale Alfonso Petrucci, 29 s., 46, 52, 55, 62-64; V. Buonsignori, Storiadella Repubblica di Siena, I, Siena 1856, pp. 82 ss., 94 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] 150v, 153, 164v; Depositeria generale, parte antica, 392, c. 8; 393, c. stor. della Valdelsa, VII (1899), p. 197; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del principato, Roma 1953, p. 142; A. D'Addario, Il problema senese nella storia italiana della ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] L. Frati, Roma 1929, pp. 18-21; C. Ghirardacci, Historia di vari successi… della città di Bologna, Bologna 1669, ad ind.; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, pp. 440 s.; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] diplomatico gli esponenti più in vista dell’antico regime prestatutario, per rimpiazzarli dovevano fare Italiana, XXVI, Roma 1935, ad vocem). Alla sua attività si fa riferimento nelle storie generali del periodo e delle relazioni diplomatiche, oltre ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] la storiadella loro famiglia si identificò con la storia stessa D. lo seguisse col fratello nella marcia verso Roma, dove giunsero il 1º aprile; qui si Villani). Perugia non intervenne a difesa del suo antico alleato e il D. rimase solo a governare ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] , Premesse generali all'edizione critica del "Processus de causis civilibus et criminalibus", formulario bolognese del secolo XIII, in Misc. di studi stor. in occas. del 40º annivers. della fondaz. della scuola stor. naz., Roma 1963, pp. 240-243. ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] 1935, p. 67; P. Gasparrini, Senatori romani della prima metà del XIII sec. finora ignorati, Roma 1938, pp. 7 n. 3, 13-18, 33; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio Evo, a cura di L. Trompeo, VIII, Roma 1940, pp. 221 n. 8, 227 s.; G ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] supremo italiano, con un pesante intervento, si disfece del suo antico ministro e il X corpo d'armata del G. fu . morì a Roma il 31 genn. 1937.
Fonti e Bibl.: Corinaldo, Archivio privato famiglia Grandi; Roma, Arch. centr. dello Stato, Carte Grandi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] della partenza ai rettori veneziani.
Il 5 marzo 1377 il G. fu inserito, con Zaccaria Contarini e Giovanni Bembo, nella delegazione veneziana inviata a papa Gregorio XI, da poco ritornato a Romaantica . Cicogna, 2329: Storiadelle famiglie venete…, c. ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] dicono discendente da antica e nobile famiglia 15, quando lasciò Roma per intraprendere il mestiere delle armi, muovendo . Varchi, Storia fiorentina, a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1858, pp. 92, 277, 393; Compendio storico della guerra di Parma ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...