CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] 35a, 37a, 68b; G. Bosio, Dell'ist. della Sacra Religione et ill.ma militia di S. Giovanni Gerosolomitano, III, Roma 1602, pp. 476 s., 510, intorno al libro "La Sicilia nella battaglia diLepanto", in Arch. stor. sicil., n.s., XVIII (1893), pp. 157 ss.; ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] papa soddisfece a quella che era una antica aspirazione dei signori di Sermoneta, elevando fanteria per il mantenimento dell'ordine e la difesa di Roma in tempo di terra di Sormoneta, Roma 1911; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1929, pp. ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] secondo Galimatias de’ miei viaggi e delle mie campagne incominciato a Roma nel decembre dell’anno 1813. Tra gennaio e febbraio scrisse una serie di appunti di storiaantica e moderna, di storiadella letteratura e di «filosofia istorica», lasciati ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] distruzione dell'antico ghetto, Digny fra affarismo e politica (1865-1869), in Rass. stor. del Risorg., LVII(1970), p. 203; S. Fei 1971, ad Indicem; Id., Firenze 1881-1898: la grande operaz. urbanistica, Roma 1977, pp. 14, 23, 31, 34, 42, so, 60, 69 ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] problemi egli dedicò gli ultimi anni della sua vita, che si concluse a Roma il 22 marzo 1911.
Numerosi sono , La Prima Guerrad'Africa. Storia diplomatica della Colonia Eritreadalle origini al 1896, sopra documenti dell'Arch. Crispi, ordinati da ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] Roma 2000, pp. 24-26; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, I, Bologna 1596, pp. 312 s.; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, Venetia 1664, pp. 336 s.; G. Rovelli, Storia in Periodico della Soc. storica per la provincia e antica diocesi di Como ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] del D. era appunto l'antica partecipazione alla guerra di Fiandra, della Soc. ligure di storia patria, LIV (1930), 3, p. 122; C. Bruzzo, Note sulla guerra del 1625, ibid., LXVII (1938), p. 173; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] bb. 107-115, 216; Arch. di Stato di Pavia, Antico Archivio dell'Univers. di Pavia, Facoltà di matematica, cc. 15, 161, s.; 463 e n.; G. Faldella, Ifratelli Ruffini. Storiadella Giovine Italia, III, Torino-Roma 1895, p. 181; R. Barbiera, Figure e ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...]
Proseguì il corso dei suoi studi fuori di Sicilia, nel 1741 a Roma nel collegio di S. Callisto e quindi a Firenze presso la badia. Le nostre cognizioni ... di antichità, di storia e di critica, e soprattutto delle scienze ecclesiastiche e la maniera ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] compì gli studi universitari presso la facoltà giuridica dell'Università di Roma.
Qui incontrò V.E. Orlando, da poco un inevitabile portato dellastoria. Si verificò così uno "strappo" dalle concezioni di Orlando e alla base della rottura, una volta ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...