DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] tutti i più antichi commentatori del poema Mem. istor. della città di Fano, Fano 1751, I, pp. 229 ss., 233 ss.; L. Tonini, Dellastoria civile e sacra riminese Firenze 1969, pp. 323 s. (ora in Id., Dante, Roma 1975, pp. 60 s.); G. Fallani, D., I., in ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] configura come una storia militare della Lombardia fra il Roma e i disastri di Lombardia sono punizioni divine per i grandi peccati della Guasco Di Bisio, Diz. feudale degli antichi Stati sardi e della Lombardia (dall'epoca carolingia ai nostri tempi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] Udine 1888, pp. 362 s.; A. Stella, Il servizio di cassa nell'antica Rop. ven., Venezia 1890, pp. 312 s., 335; A. D' N. Contarini..., Venezia-Roma 1958, p. 315; Id., Appunti sul teatro... a Venezia..., in Boll. dell'Ist. di storiadella soc. e Stato ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] conflitto lo studioso pubblicò i Saggi di storiadelle religioni e di mitologia (Roma 1946) e il primo volume di Miti di una «fede laica» per il benessere dello Stato.
La religione della Grecia antica fu riedita nel 1953 con una nuova premessa nella ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] 13: Allegatio de Feudis Petre de Roma) e l'importantissimo problema della legazia apostolica dei re di Sicilia 126, 236; Id., Biblioteca di antica giurisprudenza siciliana, Palermo 1851, pp. 27 s.; G. E. Di Blasi, Storia del Regno di Sicilia, II, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] , da un lato, l'antica eredità di famiglia in ambito il comando delle milizie fiorentine in marcia contro Roma. Lo stesso 613, 618, 623, 625, 633, 651; L. Tonini, Dellastoria civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] polemica sorta tra nobiltà antica e nobiltà nuova per Storia arcana ed aneddotica d'Italia, Venezia 1855, p. 118; D. Muoni, Governatori dello Stato di Milano, Milano 1859, pp. 54 s.; P. Pantanelli, Notizie istor. appart. alla terra di Sormoneta, Roma ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] cadetto degli antichi signori di Faucigny, nel 1477 era entrato in possesso della signoria di Les Arconati, già ambasciatore di Savoia a Roma, di rappresentare Carlo Emanuele I alla importante per la storia politica e intellettuale dell'epoca. Il L ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] fasc. 171; V. Armanni, Della nobile et antica famiglia de' Capizucchi baroni romani, Roma 1668, pp. 43-53; ss.; P. Fea, Alessandro Farnese, Roma 1886, pp. 214, 286, 349; M. Guglielmotti Storiadella marina pontificia, IV, Roma 1887, p. 22, 208; VII, ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] amicizia, ma prega Piero di non dimenticare l'"antica servitù et ardente affectione" che gli aveva portato di N. Machiavelli, Roma 1954, pp. 50-61, 398; F.Catalano, Il ducato di Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...