POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] Storiadello Scisma d’Inghilterra, cautamente conclusa con il regno della regina Maria Tudor (1553-1558) «per non entrare nei fatti della vivente» (Roma alla necessità di ripristinare in Inghilterra l’antica fede. Il gesuita Robert Persons, autorevole ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] essi alle spalle una ricca storia e fra l'altro una ricca storia di parentele illustri: Filiberto -svizzero, antifrancese, della loro più antica realtà sociale e politica sabaudo (1418-1601), I, 1418-1536, Roma 1962, capitolo VIII; Id., Governanti e ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] dell'antico sapere, ma eziandio vantaggiandosi della economia politica, della statistica, della cronologia e della Coclite - della conquista di Roma ad opera dell'etrusco Porsenna (cfr. Antologia, t. XXXVIII [1830], n. 114, p. 48; Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] Bologna per Roma (31 Antichità estensi, II, Modena 1740, pp. 168, 171-74, 182 ss.; L. Ughi, Diz. stor. d. uomini ill. ferraresi, Ferrara 1804, pp. 133 s.; A. Frizzi, Mem. per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1850, ad Indicem;C. Cipolla, Storiadelle ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] ebbero sempre un cardinale a Roma, e proprio un fratello di sua volta erede delle proprietà spagnole dell’antico Regno di Granada genovesi illustri, Genova 1936, pp. 120 s.; V. Vitale, Breviario dellastoria di Genova, I, Genova 1955, pp. 459 s.; G. ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] VII,a cura di M. Gottardi, Roma 1991, ad vocem;A. Bulifon, Giornali . stor. della provincia di Terra di Bari, Napoli 1884-87, n. 2577; Id., Notizie..., in Arch. stor. per Alberico di cui in Notizie... degli antichi banchi napoletani... del 1647-48, ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] della vita, dei beni e soprattutto della sua fede. Gli Janavel, come la maggioranza degli abitanti delle valli, erano infatti valdesi, cristiani separati da secoli dalla Chiesa di Roma l'antica in Boll. della Società di storia valdese, XCVIII ( ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] misero in condizione di trascrivere pergamene e codici antichi relativi alla storiadella Dalmazia, in particolare la serie Foscarini e uomo di scienza, pronto a rischiare anche la condanna della Chiesa di Roma per sete di sapere. Nel 1879 fondò e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] nome, si avvantaggiava del prestigio e della notorietà di un'antica casa commerciale lucchese: è tuttavia notevole di Lucca,1430-1433..., Roma 1898, p. 15; E. Lazzareschi, Francesco Sforza e Paolo Guinigi..., in Miscell. di studi stor. in onore di G. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] delle mura inglobando quasi tutti i sobborghi e intervenne sull'assetto urbanistico della città antica di Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 318, 340; P.D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1968, ad ind.; ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...