ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] papa a fuggire per sempre da Roma; ma certo godette di potergli sacri "corre un soffio leggero d'antica bellezza, che ci richiama ai primi oeuvres médicales d'A., in Atti dell'VIII Congr. internazionale di Storiadella Medicina,1930, Pisa 1931, pp ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] ad opporsi alle famiglie di antica nobiltà che alla disprezzata ricchezza maldestre maniere: si recò a Roma, ma declinò ogni proposta di dellastoria di Firenze, Firenze 1893, pp. 277 s., 289, 442, 445, 463; G. Arias, Il fondamento econ. delle ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] antica ma povera. Il cognome Campana, appartenente ad una illustre famiglia fiorentina, venne da lui assunto proprio per nascondere l'umiltà delle Guicciardini, La storia d'Italia, Roma 1960, p. 394; Id., Bernardo Segni ed il suo volgarizzamento della ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] è ancora legato ducale a Roma nel 1433.
Degni di menzione Romano, Contributi alla storiadella ricostruzione del ducato milanese sotto F. M. Visconti, in Arch. stor. lomb., s. Dall'antica Ravenna alle biblioteche umanistiche, in Annuario dell'Univ. ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] contattato nel 1199 da Marquardo di Annweiler, l'antico gran siniscalco di Enrico VI che agiva ora per diplomatico della Repubblica di Genova, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXXIX, Roma 1942, ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] l'abolizione dell'antico governo e l'istituzione della Repubblica durante la fuga di Garibaldi da Roma, tentò a più riprese di fargli la Repubblica di Lucca allo scoppiar dellarivoluzione francese, in Studi stor. lucchesi, Lucca 1886, pp. 203-257, A. ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] dal 1450 alla morte, sia che risiedesse a Roma sia in patria, si può dire che S. Giovanni, sulle rovine di un'antica pieve. La chiesa era ed è tuttora Pescia 1943; G. Tommasi, Sommario dellastoria di Lucca, in Arch. stor. ital., X(347), documenti, ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] , egli riuscì a mantenere alla Chiesa l'antica posizione di preminenza in Piemonte guadagnandosi gli elogi storiografia, specie sulla carica di segretario di Stato: G. Spada, Storiadella rivoluz. di Roma…, I, Roma 1869, pp. 52, 81, 99, 102 s., 111 s ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] soltanto l'antica carica di deputato della Grascia) e dell'Istituto di storiadella società e dello stato veneziano, IV (1962), pp. 668-323; O. F. Winter, Repertorium der diplomat. Vertreter aller Länder, III, Graz-Köln 1965, p. 452; A. Cretoni, Roma ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] convinto della loro imminente vittoria finale, vedeva nello Stato nascente i tratti caratteristici di Romaantica (spirito "più sorprendente... fra le tante, di cui fa menzione la storia". Già nei suoi dispacci da Parigi del resto egli aveva notato ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...